da Valentina Arcovio | Gen 3, 2025 | Enea Rassegna, News, News Scienza, Notiziari di 30Science.com, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Nel 1831 un vulcano sconosciuto eruttò in modo così esplosivo da raffreddare il clima della Terra. Ora, quasi 200 anni dopo, gli scienziati sono riusciti a identificarlo. Si tratta del vulcano Zavaritskii, sull’isola di Simushir, parte...
da Valentina Arcovio | Gen 3, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Scienza, Notiziari di 30Science.com
Roma – Capire sei il cervello dei cani e dei loro padroni si sincronizzano quando interagiscono in modo simile a quanto fanno il cervello dei genitori con quello dei loro bambini. Questo è l’obiettivo di uno studio dell’Università di Cambridge, che...
da Valentina Arcovio | Gen 3, 2025 | Enea Rassegna, News, News Salute, Notiziari di 30Science.com, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Che la solitudine possa causare un peggioramento della salute è cosa nota, ma ora uno studio dell’Università di Cambridge e della Fudan University (Cina) ha scoperto il meccanismo che si cela dietro la relazione. I ricercatori hanno osservato che la...
da Valentina Arcovio | Gen 3, 2025 | Enea Rassegna, News, News Salute, Notiziari di 30Science.com, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – I ricercatori dell’Università di Pittsburgh hanno scoperto un sorprendente collegamento tra la malattia di Alzheimer e l’herpes simplex virus-1 (HSV-1). Stando a quanto riportato sulla rivista Cell Reports, le infezioni virali potrebbero...
da Valentina Di Paola | Gen 3, 2025 | Enea Rassegna, News, News Salute, Notiziari di 30Science.com, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Un gene ogni 20 all’interno delle cellule umane può inattivare la copia materna o paterna, mostrando una preferenza nell’espressione di una copia rispetto all’altra, il che può influenzare la manifestazione di alcune malattie. Questo, in estrema sintesi, è...
da Valentina Di Paola | Gen 3, 2025 | Enea Rassegna, News, News Salute, Notiziari di 30Science.com, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Alcune cellule CAR-T (Chimeric Antigen Receptor T), dei recettori sintetizzati in laboratorio per riconoscere le cellule tumorali, sono in grado di conservare la memoria di precedenti incontri con batteri, virus e altri antigeni. Questo interessante risultato...