da Lucrezia Parpaglioni | Ott 16, 2024 | Agi, Agi sostenibilità, da inviare, Notiziario Salute
(AGI) – Roma, 16 ott.– I crescenti livelli di particolato nell’aria, causa principale dell’inquinamento atmosferico, anche se compresi nelle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS, hanno comportato un aumento del numero di...
da Lucrezia Parpaglioni | Ott 9, 2024 | Agi, Agi Salute, da inviare, Notiziario Salute
(AGI) – Roma, 9 ott. – Attendere oltre le quattro ore al pronto soccorso comporta un rischio aumentato di morte e di una degenza ospedaliera più lunga fra i pazienti con frattura dell’anca. Lo rivela uno studio su un singolo centro, guidato da Nicholas...
da Valentina Di Paola | Ott 8, 2024 | Agi, Agi Salute, da inviare, Notiziario Salute
(AGI) – Roma, 8 ott. – (NOTIZIA CON EMBARGO ALLE 17.00) I cambiamenti nella sequenza del DNA che aumentano il rischio di diabete sembrano correlati alla capacità delle cellule pancreatiche di gestire lo stress molecolare. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio,...
da Valentina Arcovio | Ott 7, 2024 | Enea Rassegna, News, News Salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – “E’ un premio meritatissimo quello che l’Accademia dei Nobel ha assegnato ai due scienziati americani, Victor Ambros e Gary Ruvkun. Grazie alla loro scoperta dei mRNA come regolatori dell’attività dei geni oggi abbiamo a...
da Valentina Arcovio | Ott 7, 2024 | Enea Rassegna, News, News Salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma. – “Sono stati premiati meritatamente gli scienziati che hanno scoperto gli interruttori delle cellule, piccole molecole di Rna trascritti dai geni che servono a regolare la loro attività. Senza di esse le cellule sarebbero tutte uguali: quelle del...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 7, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Il premio Nobel per la Medicina è stato assegnato quest’anno congiuntamente a Victor Ambros e Gary Ruvkun per la coperta dei microRNA e del loro ruolo nella regolazione genica post-trascrizionale. Il premio Nobel di quest’anno si concentra sulla...