redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina
Nuova tecnica rileva il DNA dalle orme nella neve per salvare le specie minacciate

Nuova tecnica rileva il DNA dalle orme nella neve per salvare le specie minacciate

da Lucrezia Parpaglioni | Dic 6, 2023 | 30 Scienza Spazio e Tecnologia, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura

Roma – Gli orsi polari sono icone dell’Artico, elusivi e vulnerabili. Il monitoraggio dettagliato delle loro popolazioni è fondamentale per la loro conservazione ma, poiché gli orsi polari sono così difficili da trovare scarseggiano i dati base relativi alle...

Nelle regioni più calde, i mammiferi cercano le foreste ed evitano gli umani

da Lucrezia Parpaglioni | Dic 6, 2023 | 30 Scienza Spazio e Tecnologia, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura

Roma – Il fresco della foresta è un gradito rifugio in una giornata calda. Secondo uno studio dell’Università della California, Davis, ciò è particolarmente vero per i mammiferi che abitano le regioni più calde del Nord America. Lo studio, pubblicato oggi sulla...

Ogni anno 55 milioni di organismi di specie coinvolte nel commercio acquari, 25 specie a rischio

da Lella Simone | Dic 6, 2023 | 30 Scienza Spazio e Tecnologia, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura

Roma – Un nuovo studio su Science Advances ha rivelato che l’industria globale del commercio di organismi marini per gli acquari è molto grande, simile alle importanti pesche globali come quella del tonno. Ogni anno, questa attività commercia circa 55...

I delfini hanno il sesto senso, sentono l’elettricità

da Lucrezia Parpaglioni | Dic 5, 2023 | 30 Scienza Spazio e Tecnologia, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura

Roma – Quando nascono, i piccoli esemplari di tursiope sono dotati di due sottili file di baffi lungo il muso a forma di becco, come quelli sensibili al tatto delle foche. Ma, i baffi cadono subito dopo la nascita e al piccolo rimangono una serie di fossette, note...

I topi si riconoscono allo specchio, se abituati a vivere in ‘società’

da Lella Simone | Dic 5, 2023 | 30 Scienza Spazio e Tecnologia, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura

Roma – I topi hanno mostrato un comportamento simile al riconoscimento di sé davanti allo specchio. A dirlo, un recente studio pubblicato su Neuron. Gli scienziati, in particolare, hanno osservato che i topi con pelliccia nera, quando marcati con un punto di...

I pinguini sottogola dormono migliaia di volte al giorno, ma solo per pochi secondi alla volta

da Lucrezia Parpaglioni | Nov 30, 2023 | 30 Scienza Spazio e Tecnologia, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura

Roma – In natura, i pinguini sottogola dormono più di undici ore al giorno, ma non tutte in una volta. Secondo un nuovo studio, pubblicato su Science, questi uccelli si addormentano migliaia di volte al giorno, ma solo per circa quattro secondi alla volta, che...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X