da Valentina Di Paola | Gen 4, 2024 | 30animali, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – Il passaggio dalla riproduzione ovipara, che prevede la deposizione di uova, alla riproduzione vivipara, in cui l’embrione si sviluppa nel grembo materno, potrebbe essere stato causato da circa 50 cambiamenti genetici nella lumaca marina. Questo, almeno, è...
da 30Science.com | Gen 3, 2024 | 30animali, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – Fossili di un nuovo gruppo di predatori animali, denominati “Timorebestia” (letteralmente “bestie del terrore” in latino), sono stati scoperti nella località fossilifera di Sirius Passet dell’Early Cambrian in Groenlandia...
da Lucrezia Parpaglioni | Gen 3, 2024 | 30 Scienza Spazio e Tecnologia, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – Negli ultimi 30 anni la diversità degli scarabei bioluminescenti nella savana brasiliana è diminuita drasticamente. Lo dimostrano le indagini condotte a partire dagli anni Novanta nel Cerrado, la savana del Brasile e il secondo bioma più grande, pubblicate su...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 3, 2024 | 30animali, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma, – Alcune specie di balene sono scomparse dall’Europa molto prima che la caccia a questi animali diventasse una vera e propria industria. Due delle specie più comuni delle acque europee sono scomparse dalla zona del vecchio continente già secoli fa e una di...
da 30Science.com | Gen 2, 2024 | 30animali, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – Le formiche Matabele (Megaponera analis) sono in grado di riconoscere ferite infette nei loro compagni di nido e di trattarle efficacemente con antibiotici prodotti da loro stesse. A scoprirlo i ricercatori dell’Università di Würzburg, guidati dal...
da 30Science.com | Gen 2, 2024 | 30animali, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma. – Le meduse riescono a rigenerare gli organi creando un grumo di cellule staminali indifferenziate proprio nel sito della lesione. Per la prima volta un gruppo di scienziati ha osservato da vicino, a livello molecolare, il processo grazie al quale le...