da Valentina Di Paola | Feb 1, 2024 | 30animali, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – I pesci pagliaccio sembrano essere in grado di riconoscere i propri simili e attaccare gli intrusi con un numero di strisce diverso dal proprio. Questa l’ipotesi formulata dagli scienziati dell’Okinawa Institute of Science and Technology (OIST) e descritta in...
da Lucrezia Parpaglioni | Gen 30, 2024 | 30animali, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – La sfinge del galio, un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, conosciuto anche col nome di fiutola, farfalla sfinge o sfinge colibrì, ha una tecnica speciale per cercare il nettare: posizionare la sua lunga proboscide sul fiore, il che anche grazie...
da Lucrezia Parpaglioni | Gen 29, 2024 | 30animali, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – Il cervello del topo erbivoro a quattro strisce, noto con il nome scientifico di Rhabdomys pumilio, nel corso delle estati calde e secche dell’Africa meridionale pesa il 9,6% in meno , rispetto all’inverno. Lo rivela uno studio condotto presso la...
da Lucrezia Parpaglioni | Gen 29, 2024 | 30 Scienza Spazio e Tecnologia, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – I dinosauri potrebbero aver usato le piume degli arti anteriori e della coda per stanare e inseguire le prede. La nuova ipotesi, che integra morfologia, comportamento e neurobiologia è il frutto di una nuova collaborazione scientifica, che coinvolge una...
da Valentina Di Paola | Gen 29, 2024 | 30animali, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – ( Gli antechini, dei marsupiali australiani scientificamente noti come Antechinus Macleay, durante la stagione degli amori sacrificano preziose ore di sonno per dedicarsi più intensamente all’attività riproduttiva. A scoprirlo gli scienziati...
da 30Science.com | Gen 29, 2024 | 30animali, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura
Roma – Per la prima volta, è stato avvistato un cucciolo di squalo bianco. La scoperta, descritta sulla rivista Environmental Biology of Fishes, risale al 9 luglio 2023, quando, nel corso di osservazioni condotte dal regista naturalista, Carlos Gauna e dal dottorando...