redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina

L’evoluzione complicata degli insetti stecco

da Valentina Di Paola | Mag 27, 2024 | 30 Scienza Spazio e Tecnologia, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura

Roma –  Le popolazioni di insetto stecco mostrano evidenze di passaggi evolutivi ripetitivi. A descriverli sulla rivista Science Advances gli scienziati della Utah State University, dell’Università francese di Montpelier, dell’Università federale...
Alcheringa: An Australasian Journal of Paleontology, prove del più antico ornitorinco conosciuto e di una nuova specie

Alcheringa: An Australasian Journal of Paleontology, prove del più antico ornitorinco conosciuto e di una nuova specie

da 30Science.com | Mag 27, 2024 | 30animali, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura

Roma – Pubblicate oggi su Alcheringa: An Australasian Journal of Paleontology , le prove di un'”età dei monotremi” sono state portate alla luce da un team di scienziati australiani presso l’Australian Museum (AM), il Museums Victoria e...

Quando si tratta dei nasi, per le scimmie nasiche le dimensioni contano

da Valentina Di Paola | Mag 24, 2024 | 30animali, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura

Roma –  I caratteristici nasi delle scimmie nasiche, scientificamente note come Nasalis larvatus, si sono evoluti nel corso del tempo per attrarre potenziali partner. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, condotto dagli scienziati...

Scienza: alcuni dinosauri avevano sia le piume che le squame

da Valentina Di Paola | Mag 24, 2024 | 30animali, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura

Roma –  I dinosauri piumati Psittacosaurus potrebbero essere stati caratterizzati, almeno inizialmente, dalla presenza di squame sulla pelle, proprio come i rettili. Questa l’ipotesi formulata nell’ambito di uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications e...

La “scomparsa silenziosa” dei pascoli minaccia il clima e la sicurezza alimentale globale

da Lucrezia Parpaglioni | Mag 24, 2024 | 30 ONE HEALTH, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura

Roma  – Il degrado degli estesi e spesso immensi pascoli naturali e delle altre praterie della Terra, dovuto all’uso eccessivo, all’abuso, ai cambiamenti climatici e alla perdita di biodiversità, rappresenta una grave minaccia per...

I corvi sanno contare a voce alta come i bambini

da 30Science.com | Mag 24, 2024 | 30animali, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura

Roma – I corvi possono controllare il numero di vocalizzazioni che producono, “contando” fino a quattro in risposta a segnali visivi e uditivi, riferiscono i ricercatori. I risultati suggeriscono che gli uccelli sono in grado di utilizzare un sistema numerico...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X