redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina

La missione Magellano della NASA rivela una possibile attività tettonica su Venere

da Lucrezia Parpaglioni | Mag 15, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio

Roma –  La missione Magellano della NASA ha rivelato nuove prove di possibile attività tettonica in corso su Venere, grazie a un’analisi approfondita dei dati d’archivio raccolti durante l’orbita del pianeta negli anni Novanta. Lo rivela lo studio, guidato da Gael...
Primo rilevamento di un’aurora visibile su Marte

Primo rilevamento di un’aurora visibile su Marte

da Lucrezia Parpaglioni | Mag 15, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio

Roma –  Rilevata, per la prima volta, un’aurora visibile su Marte. A documentarlo Elise Knutsen e colleghi del gruppo scientifico del rover Perseverance, appartenenti a istituzioni coinvolte nella missione NASA. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science...
La capsula dimostrativa Mission Possible è pronta alla partenza

La capsula dimostrativa Mission Possible è pronta alla partenza

da 30Science.com | Mag 7, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, spazio

Roma – The Exploration Company (TEC), azienda spaziale europea con sedi a Monaco di Baviera, Bordeaux e Torino, annuncia oggi il completamento della capsula Mission Possible e la sua spedizione verso la base operativa, dove prenderà il via la prima missione...
I detriti spaziali che cadono sulla Terra possono essere tracciati grazie al suono

I detriti spaziali che cadono sulla Terra possono essere tracciati grazie al suono

da 30Science.com | Mag 6, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio

Roma – Ogni anno, la Terra diventa un po’ più grande. Migliaia di tonnellate di polvere spaziale cadono dal cielo, mentre circa 50 tonnellate all’anno di meteoriti si schiantano sulla superficie. Dagli anni ’60, anche i detriti spaziali sono...

La perdita di diversità genetica delle piante è oramai visibile anche dallo spazio

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 5, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, spazio, Transizione ecologica

Roma – L’aumento delle temperature sta spingendo sempre più specie invasive di piante sulle regioni montane, riducendo la biodiversità locale a spese delle piante autoctone. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal Senckenberg Biodiversity and Climate Research...
Nuovo cda per Distretto AeroSpaziale della Sardegna, Cao confermato presidente

Nuovo cda per Distretto AeroSpaziale della Sardegna, Cao confermato presidente

da 30Science.com | Mag 5, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, spazio

Roma – L’Assemblea dei Soci del Distretto AeroSpaziale della Sardegna (DASS) ha nominato il nuovo consiglio di amministrazione per il triennio 2025-2028 nelle persone di Giacomo Cao, confermato nel ruolo di Presidente, Pietro Andronico, Rocco Gigliotti, Giuseppe...
« Post precedenti

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X