da Valentina Arcovio | Mar 31, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Entro il 2040 i casi di epatocarcinoma aumenteranno, ma già oggi i progressi nell’immunoterapia stanno migliorando la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerso dal 57esimo congresso dell’Associazione...
da Valentina Arcovio | Mar 31, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Un farmaco in fase avanzata di sperimentazione per la psoriasi sarà presto valutato anche in pazienti con la rara sindrome di Lowe, per la quale ad oggi non esistono terapie. Grazie a un accordo di collaborazione tra la Fondazione Telethon e l’azienda...
da Valentina Arcovio | Mar 31, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, spazio
Roma – Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora la precisione nella classificazione di buchi neri e stelle di neutroni. È quello sviluppato da un team di ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca, guidato dal professor Davide...
da Valentina Arcovio | Mar 31, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – In Italia il 38% delle donne colpite dal tumore della mammella deve affrontare la tossicità finanziaria, cioè le conseguenze economiche determinate dalla malattia e dai trattamenti. Il 32,1% ha ridotto le spese per le attività ricreative (vacanze,...
da Valentina Arcovio | Mar 31, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – Riuscire a leggere la “firma” di un tumore per sapere, in anticipo, quali pazienti risponderanno positivamente alla radioterapia convenzionale e quali invece, pur affetti dalla stessa neoplasia, andranno incontro a “radio-resistenza”, indirizzando...
da Valentina Arcovio | Mar 31, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – Diventare un efficace divulgatore scientifico è una legittima aspirazione di ricercatori e ricercatrici, ma l’obiettivo richiede numerose abilità: il controllo della voce e del corpo, la capacità di sintesi unita alla duttilità di cambiare registro...