da 30Science.com | Set 18, 2025 | Daily newsletter, In evidenza, News, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Ricostruzione totale del naso e del labbro superiore. L’intervento è stato eseguito dall’équipe di Chirurgia plastica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù su un bambino di 10 anni che aveva perso naso e labbro a causa del morso di un animale. Per...
da 30Science.com | Set 17, 2025 | News, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Primo reimpianto di tessuto ovarico crioconservato realizzato con tecnica robotica a singolo accesso in una paziente oncologica. Il traguardo è stato raggiunto con successo all’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) dall’equipe di chirurghi di...
da 30Science.com | Set 17, 2025 | Beni culturali, Daily newsletter, In evidenza, News, Ricerca Italiana
Roma – Si aprono nuove prospettive per la tutela della street art, riconosciuta patrimonio culturale contemporaneo ma soggetta a rapido deterioramento. Infatti, non tutti i colori adoperati in queste opere hanno la stessa capacità di resistere nel tempo. A...
da 30Science.com | Set 16, 2025 | In evidenza, News, Ricerca Italiana, Trasferimento Tecnologico, Weekly newsletter
Roma – “Un progetto innovativo come quello del Ponte di Messina, del 65 percento più lungo del ponte attualmente più lungo al mondo, pone delle sfide eccezionali alle quali bisogna far fronte con prudenze eccezionali, soprattutto per quel che riguarda ambiti complessi...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Set 16, 2025 | Daily newsletter, News, Ricerca Italiana
Roma – Salvare e stabilizzare i contratti di ricerca iniziati grazie ai fondi PNRR, assicurando continuità ai loro posti di lavoro e ai loro progetti. È quanto chiedono i ricercatori del Comitato di Coordinamento Nazionale dei Ricercatori e delle Ricercatrici a Tempo...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Set 16, 2025 | Daily newsletter, News, Ricerca Italiana, Salute
Roma – “Ricevere questo Premio è per me un grande onore. Ma soprattutto, venendo così tanti anni dalla scoperta dei neuroni specchio, e dopo anni di ricerca derivata, è un riconoscimento al valore che quella scoperta ha avuto per la storia delle Neuroscienze”. Così...