da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 17, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – “La previsione di un nuovo anno record per l’immissione in commercio di nuove terapie è una buona notizia, che ci pone però sempre più dinanzi al problema di come garantire il giusto equilibrio tra accessibilità alle cure e sostenibilità economica” così il...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 17, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Anche il 2025 si avvia ad essere un anno record per i nuovi medicinali, con l’approvazione prevista di 112 nuovi medicinali da parte dell’EMA, di cui 57 contenenti nuovi principi attivi. Di questi 27 per le malattie rare. Il 31,6 per cento dei farmaci in...
da Valentina Di Paola | Apr 17, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica
Roma – Un bioreattore che imita il sistema circolatorio può fornire nutrienti e ossigeno ai tessuti artificiali, consentendo la produzione di oltre 10 grammi di muscolo di pollo per applicazioni di carne coltivata. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 17, 2025 | Agi Scienza, Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Scoperto un pianeta che orbita a un angolo di 90 gradi attorno a una rara coppia di stelle peculiari. Lo studio che ha portato alla scoperta del pianeta, chiamato 2M1510 (AB) b, è stato condotto da Thomas Baycroft, studente di dottorato, e Amaury Triaud,...
da Valentina Di Paola | Apr 16, 2025 | Archeologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Durante l’età del ferro, da circa il 1100 a.C. la fabbrica di Tel Shiqmona in Israele è stata in funzione per quasi 500 anni, producendo tintura viola derivata da molluschi. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Plos One, condotto dagli...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 16, 2025 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – L’Homo sapiens di circa 41.000 anni fa potrebbe aver utilizzato protezioni solari naturali, abiti su misura e grotte per sopravvivere durante un periodo di indebolimento del campo magnetico terrestre, noto come l’escursione geomagnetica di Laschamps. Lo rivela...