da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 31, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Il bacino superiore del fiume Paraguay, che comprende il paradiso naturalistico della regione del Pantanal, potrebbe perdere quasi tutte le aree adatte agli anfibi anuri (rospi, rane e raganelle) entro la fine del secolo. Questo secondo quanto emerge da uno...
da Lucrezia Parpaglioni | Mar 31, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Transizione e sostenibilità, Trasferimento Tecnologico
Roma – La Cina sta emergendo come una potenza scientifica mondiale, con un crescente impegno per allineare la ricerca di base alle priorità nazionali. Tuttavia, questo approccio crea tensioni con la ricerca guidata dalla curiosità, essenziale per le scoperte...
da 30Science.com | Mar 31, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca italiana, Transizione ecologica
Roma – Negli ultimi 100 anni l’Uomo ha distrutto o danneggiato una larga parte degli ecosistemi marini. Non fa eccezione il belpaese dove più del 30% delle praterie di fanerogame e del coralligeno è stato danneggiato da impatti antropici mentre le foreste di...
da Valentina Arcovio | Mar 31, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, News Salute, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Un semplice esame del sangue può rilevare l’Alzheimer e il grado di progressione di questa malattia neurodegenerativa. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio condotto dai ricercatori della Washington University School of Medicine...
da Valentina Arcovio | Mar 31, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – Individuati due biomarcatori salivari che potrebbero facilitare la diagnosi della demenza a corpi di Lewy, la seconda forma di demenza più comune dopo la malattia di Alzheimer. Si tratta, in particolare, delle specie salivari di alfa-sinucleina e della...
da Valentina Arcovio | Mar 31, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – Trasformare il tempo di viaggio delle 215.000 persone che in Emilia-Romagna si spostano quotidianamente per lavoro o studio in tempo di qualità, promuovendo l’adozione di comportamenti salutari e prevenendo stress e problemi di salute legati alla routine...