da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 12, 2025 | Enea Rassegna, News, News Sostenibilità, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – I fiumi atmosferici, vere e proprie immense correnti di umidità nella nostra atmosfera, responsabili di una gran moltidudine di eventi meteo estremi, stanno aumentando a causa del cambiamento climatico. È quanto emerge da uno studio guidato dal NASA Goddard...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 12, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, News Sostenibilità, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica
Roma – Abbandonare l’asciugatrice in favore della tradizionale asciugatura dei capi di vestiario all’aperto può far risparmiare a una famiglia più di 2.100 dollari (circa 1924 euro), considerando l’intero arco di vita dell’elettrodomestico, e potrebbe ridurre le...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 12, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità
Roma – Grazie all’aloe vera è stata realizzata una carne coltivata in laboratorio che imita il sapore della vera carne. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università Ebraica di Gerusalemme e pubblicato su npj Science of Food. La produzione di carne coltivata...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 12, 2025 | Enea Rassegna, News, News Sostenibilità, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Le micro e le nanoplastiche possono arrivare a danneggiare il DNA, oltre a mettere a rischio la nostra salute sotto altri, rilevanti aspetti. E’ quanto emerge dai risultati del progetto europeo PlasticHeal , coordinato dall’Universitat Autònoma de Barcelona...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 12, 2025 | Enea Rassegna, News, News Sostenibilità, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – I nuovi LED in perovskite possono soppiantare i LED attualmente in commercio grazie alla loro maggiore sostenibilità e ai costi inferiori, sempre che la ricerca riesca ad aumentarne la longevità. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università di...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 12, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità
Roma – Grazie all’analisi del DNA è stato possibile risalire ai responsabili della morte di un gruppo di animali autoctoni protetti, uccisi presso due siti di conservazione nell’Australia Meridionale. I ricercatori dell’Università del Nuovo Galles del Sud – che...