Gli alberi Marri possono salvare gli impollinatori

Roma – Gli alberi Marri sono fondamentali per la sopravvivenza di oltre 80 specie di api autoctone nella regione sud-occidentale dell’Australia Occidentale, uno degli hotspot di biodiversità più ricchi del mondo, e anche uno dei più minacciati. E’ quanto emerge...

Trattamento chimico regola il numero di pori per piante più resilienti

Roma – Un composto chimico che regola efficacemente la densità degli stomi nelle piante aumentandone la resilienza climatica: è quanto sviluppato da un team di studiosi guidato dalla Nagoya University Institute of Transformative Biomolecules (WPI-ITbM), i cui...

Nuovo modello prevede la presenza di PFAS in falde acquifere

Roma – Un nuovo modello di analisi permette di prevedere la presenza degli inquinanti PFAS nelle falde acquifere. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla U.S. Geological Survey e pubblicato su Science. Le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche...

AGU: necessario un quadro etico per la geoingegneria

Roma – Gli interventi di geoingegneria che mirano a modificare su larga scala il clima della terra per frenare il riscaldamento globale devono essere guidati da un rigoroso quadro etico. E’ quanto sostenuto dall’American Geophysical Union (AGU), una delle più grandi...