da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 2, 2025 | Enea Rassegna, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Salute, Società, Educazione, Transizione ecologica
Roma – Un sito internet trasparente sul quale vengano messe bene in mostra le iniziative di sostenibilità sociale e ambientale dell’azienda che lo possiede, fa aumentare le vendite online dell’azienda stessa. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla Chungnam...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 2, 2025 | Enea Rassegna, natura, News, News Sostenibilità, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – L’analisi dei resti di alberi di migliaia di anni fa permettono di prevedere che nel prossimo futuro – a causa del cambiamento climatico – gli alberi inizieranno a crescere sempre più ad alta quota, invadendo spazi un tempo riservati ai ghiacciai con...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 2, 2025 | Enea Rassegna, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – Gli impianti per la cattura della CO2 dall’atmosfera andrebbero realizzati in zone tropicali o subtropicali del pianeta per ottenere la massima efficacia. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Carleton University e pubblicato su PNAS. “Nello nostro...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 2, 2025 | Enea Rassegna, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Le miniere di rame dell’epoca di re Salomone in Israele non hanno provocato danni all’ambiente tantomeno perduranti fino ai nostri giorni. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Tel Aviv (TAU) e pubblicato su Scientific Reports....
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 2, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Scienza
Roma – Il cambiamento climatico sta sconvolgendo la densità delle foreste boreali, aumentando il rischio di incendi. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla Wageningen University & Research e pubblicato su PNAS. “I nostri risultati – scrivono gli autori...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 2, 2025 | Enea Rassegna, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – I dati meteorologici cinesi mostrano che il 2024 è stato l’anno più caldo per il Paese da quando più di sei decenni fa è iniziato il monitoraggio di dati comparabili. Secondo weather.com.cn, un portale di servizi gestito dalla China Meteorological...