da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 17, 2025 | Enea Rassegna, News, News Sostenibilità, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – In punti particolarmente soggetti al cambiamento climatico della zona artica i ghiacciaci si sono ritirati anche di 800 chilometri quadrati (km2). E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Bristol e pubblicato da Nature Communications. La...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 17, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Transizione ecologica
Roma – Per la prima volta sono stati mappati a livello globale gli effetti che le attività dell’uomo stanno avendo sul fondamentale ciclo dell’acqua del Pianeta. Il risultato è stato ottenuto da scienziati della NASA, che hanno pubblicato un nuovo studio su PNAS....
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 17, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità
Roma – Batteri geneticamente modificati possono fornire l’equivalente di quasi 16 chilogrammi di azoto alle colture, riducendo la dipendenza del raccolto dai fertilizzanti. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università dell’Illinois...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 17, 2025 | Enea Rassegna, News, News Sostenibilità, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – Un sistema di cattura del carbonio, più ecosostenibile ed efficiente, basato su molecole chiamate chinoni, disciolte in acqua. E’ quanto sviluppato da un team di ricercatori guidato dalla Harvard John A. Paulson School of Engineering and Applied Sciences...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 17, 2025 | Clima & Salute, Enea Rassegna, News, News Sostenibilità, Salute
Roma – L’aumento negli USA della diffusione di una infezione fungina potenzialmente letale sarebbe da ricollegarsi al cambiamento climatico. È quanto emerge da un articolo pubblicato su Science. La minaccia del fungo Coccidioides non è nuova. La malattia che causa è...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 17, 2025 | Enea Rassegna, News, News Sostenibilità, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – L’Osservatorio di Mauna Loa, situato alle Hawaii, ha registrato nel 2024 un incremento di 3,58 parti per milione delle concentrazioni di anidride carbonica nell’atmosfera. Si tratta del più grande aumento mai rilevato dall’inizio delle misurazioni nel 1958,...