da 30Science.com | Mar 6, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Decenni di dati che seguono i modelli migratori dei caribù in via di estinzione mostrano che le aree di migrazione sono diminuite in modo significativo. I ricercatori sono preoccupati che l’estrazione di risorse stia disturbando gli habitat dei...
da Valentina Di Paola | Mar 6, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – L’esposizione alle passeggiate nei boschi e alla fauna selvatica contribuisce ad alleviare i sintomi del disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista Human-Animal Interactions, condotto dagli scienziati...
da 30Science.com | Mar 6, 2025 | Enea Rassegna, natura, News, Ricerca italiana, Transizione ecologica
Roma – Un team di ricercatori della Sapienza Università di Roma ha sviluppato un innovativo protocollo finalizzato alla digitalizzazione morfologica di crani. La procedura, pubblicata sulla rivista “STAR Protocols” del gruppo “CellPress”, permette di creare...
da 30Science.com | Mar 5, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, ricerca
Roma – Brendan Cottrell, ricercatore persso la McGill University, Canada, è l’autore di un documentario in scansioni 3D realizzate con uno smartphone sulle specie marine spiaggiate, illustrato in una lavoro su Frontiers in Marine Sciences. Tali informazioni potranno...
da 30Science.com | Mar 5, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – Alcune nuove ricerche e esperimenti condotte dal Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia, in Germania hanno suggerito la possibilità di ricreare i mammut lanosi, una sorta di roditore dal pelo ispido, mescolando mutazioni di mammut e...
da 30Science.com | Mar 5, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Oltre alla lunga coda e alle sue doti mimetiche, la lira, un iconico uccello australiano, potrebbe avere eccellenti capacità agricole, che lo rendono in grado di creare un micro-habitat ideale per ospitare e far ingrassare le proprie prede prima di mangiarsele....