da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 15, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – due terzi delle aree chiave per la biodiversità (KBA) nelle foreste tropicali stanno sperimentando nuove condizioni di temperatura a causa dei cambiamenti climatici. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dalle università di Exeter, Manchester...
da Lucrezia Parpaglioni | Ott 15, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Grazie agli sforzi dei ranger dell’Uganda Wildlife Authority sono stati generati dati precisi e affidabili sulle popolazioni di leoni nel Delta del Nilo in Uganda, una roccaforte fondamentale per i leoni africani. Lo rivela un nuovo studio guidato da...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 14, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Coralli allevati con maggiore resistenza al calore: è quanto ottenuto da un team di ricercatori guidati dall’Università di Newcastle, che ha pubblicato propri risultati su Nature Communications. Lo studio documenta il primo tentativo al mondo di allevare...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 14, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Le barriere coralline rischiano una nuova stagione di eventi di sbiancamento in ragione di profonde modifiche alle condizioni ambientali del Pacifico. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal Max Planck Institute for Chemistry (MPIC) e pubblicato su Science...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 11, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I funghi hanno – tra le altre – la capacità di riconoscere le forme. E’ quanto emerge da un particolare studio condotto dai ricercatori della Tohoku University e del Nagaoka College, i cui risultati sono stati pubblicati su Fungal Ecology. I funghi crescono...
da Lucrezia Parpaglioni | Ott 11, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Un esperimento della durata di trent’anni, che ha visto la reintroduzione delle lumache L. saxatilis nel loro habitat perduto ha permesso di prevedere e testimoniare l’evoluzione della specie ora in corso. Lo studio, descritto su Science Advances, è...