redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina

Intervento umano cambia il colore degli insetti

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 28, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma – Le mosche di pietra autoctone della Nuova Zelanda hanno cambiato colore in risposta ai cambiamenti ambientali provocati dall’uomo. E’ quanto emerge da una nuova ricerca guidata dall’Università di Otago e i cui risultati sono stati pubblicati su Science....

Dal genoma delle tartarughe nuovi indizi sull’evoluzione dei vertebrati

da Lucrezia Parpaglioni | Ott 24, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Generati assemblaggi del genoma di due tartarughe cinesi dal collo striato, Mauremys (Ocadia) sinensis, che rivelano una nuova struttura tridimensionale del genoma all’interno del gruppo filogenetico di rettili, uccelli e mammiferi, con un potenziale...

Gli anosmici respirano in modo diverso

da Valentina Di Paola | Ott 23, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Gli esseri umani con anosmia, una condizione per la quale non si percepiscono gli odori, sono associati a modelli respiratori alterati rispetto alle persone con un senso dell’olfatto normale. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla...
Per le mosche, l’aggressività può compensare le dimensioni

Per le mosche, l’aggressività può compensare le dimensioni

da Valentina Di Paola | Ott 23, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Le mosche maschio con peduncoli oculari più corti, considerate meno attraenti dalla popolazione femminile, possono compensare tale carenza attuando comportamenti più aggressivi nei confronti degli altri maschi. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da uno...
I giardini stanno salvando gli insetti impollinatori

I giardini stanno salvando gli insetti impollinatori

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 23, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma – I giardini offrono una fonte costante e affidabile di nettare durante tutto l’anno, contribuendo a nutrire gli impollinatori quando le fonti agricole sono limitate. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Università di Bristol e pubblicato su...

I gatti battono i bambini nell’associazione delle parole

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 22, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter

Roma – I gatti imparano ad associare le immagini alle parole ancora più velocemente dei bambini. Ciò significa che, nonostante tutte le apparenze contrarie, i nostri furtivi amici felini potrebbero effettivamente ascoltare ciò che diciamo. E’ quanto emerge da uno...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X