da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 15, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – I puma della zona metropolitana di Los Angeles stanno modificando in modo proattivo le loro attività per evitare di interagire con ciclisti, escursionisti, jogger e altri amanti dello sport, secondo uno studio dell’Università della California, Davis ,...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 15, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Sono state scoperte specie di margherite completamente nuove grazie all’utilizzo di sofisticate tecniche di analisi genetica. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal South African National Biodiversity Institute e pubblicato sul South African Journal of...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 14, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Oltre un terzo delle 329 specie di mammiferi del Vietnam sono a rischio di estinzione. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Colonia e pubblicato su Nature Conservation. A coordinare il team di ricerca Hanna Höffner dell’Università di...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 14, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter
Roma – Cloro e burro di cacao possono rappresentare una valida barriera contro una malattia che sta devastando le barriere coralline. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Qatar University e pubblicato su Frontiers in Marine Science. Nell’Atlantico...
da Lucrezia Parpaglioni | Nov 14, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Il deserto di Atacama, che si estende lungo la costa del Pacifico in Cile, è il luogo più arido del pianeta e, in gran parte a causa di questa aridità, ostile alla maggior parte degli esseri viventi; ma ora analisi sul suolo sabbioso hanno portato alla luce...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 14, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma– Una considerevole parte delle forme di vita presenti nei nostri mari rischia l’estinzione a seguito del riscaldamento globale. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Bristol e pubblicato su Nature. La ricerca ha analizzato per la prima volta...