da 30Science.com | Nov 29, 2024 | natura, News, Weekly newsletter
Roma – Nel Golfo della California, un gruppo di orche assassine sembra aver acquisito delle proprietà specifiche che gli permette di cacciare gli squali balena, i pesci più grandi del mondo, che possono raggiungere i 18 metri di lunghezza. A documentarlo uno...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 28, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – I coralli non saranno in grado di adattarsi al riscaldamento globale in corso, a meno che non si riducano drasticamente e prontamente le emissioni di gas serra. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal dott. Liam Lachs dell’Università di...
da 30Science.com | Nov 28, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Lo scoiattolo di terra a tredici righe, scientificamente noto come Ictidomys tridecemlineatus, potrebbe aver bisogno di idratarsi durante il letargo invernale, anche se sopprimono la necessità di dissetarsi riducendo l’attività neuronale. Questo, in...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 28, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – L’università di Miami ha avviato un progetto volto al ripristino delle barriere coralline della Florida, che sarà finanziato con 16 milioni di dollari (circa 15,1 milioni di euro) dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) degli USA. Il...
da 30Science.com | Nov 27, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I dinosauri si sono evoluti durante il Triassico centrale, da 247 a 237 milioni di anni fa, ma assunsero una posizione dominante negli ecosistemi della Terra solo 30 milioni di anni dopo, all’inizio del periodo Giurassico. Questa l’ipotesi formulata dagli...
da 30Science.com | Nov 26, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I primati e le grandi scimmie sono in grado di monitorare gli eventi, seguendo visivamente le relazioni soggetto-oggetto, in un modo simile a quanto avviene negli esseri umani adulti. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista...