da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 21, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Grazie a eccezionali forme di cooperazione la biodiversità nell’Antartide è prosperata ben al di là di quanto precedentemente ritenuto. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dal GFZ Helmholtz Centre for Geosciences e pubblicato su Frontiers in...
da Valentina Di Paola | Mag 19, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Su un’isola al largo della costa di Panama vive una popolazione di primati selvatici, i cebi cappuccini, i cui maschi hanno iniziato a rapire cuccioli di scimmie urlatrici senza un’apparente motivazione valida. A documentare questa curiosa abitudine...
da Valentina Di Paola | Mag 19, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Gli oranghi selvatici mostrano una complessità comunicativa a livelli finora considerati una prerogativa degli esseri umani. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Annals of The New York Academy of Sciences, condotto dagli...
da Lucrezia Parpaglioni | Mag 16, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – L’ integrazione della genomica antica e dei sistemi di conoscenza indigeni ha permesso di ricostruire i modelli di migrazione dei cavalli del tardo Pleistocene in Nord America e Eurasia. Lo rivela uno studio guidato da Yvette Running Horse Collin, del Centro...
da Valentina Di Paola | Mag 15, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Il colore arancione nel pelo dei gatti è associato a un gene specifico sul cromosoma X, chiamato ARHGAP36. A questa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Current Biology, condotto dagli scienziati dell’Università di Kyushu, in...
da Valentina Di Paola | Mag 14, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Hanno ben 356 milioni di anni le impronte di rettili più antiche attualmente note, e sono state rilevate su una lastra di roccia australiana. A documentare questa curiosa scoperta uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati...