da Valentina Arcovio | Mar 20, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Scienza
Roma – L’inquinamento acustico dovuto al traffico induce comportamenti aggressivi nelle parule gialle delle Galápagos, Setophaga petechia aureola, un uccello canterino endemico dell’arcipelago. Lo rivela uno studio guidato da esperti dell’Anglia...
da Lucrezia Parpaglioni | Mar 20, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter
Roma – L’analisi di un fossile di avvoltoio risalente a 30.000 anni fa, rinvenuto nell’Italia centrale, ha rivelato per la prima volta che la roccia vulcanica può preservare dettagli microscopici nelle piume: si tratta del primo caso di conservazione del...
da Valentina Arcovio | Mar 20, 2025 | Enea Rassegna, natura, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana
Roma – La Città Metropolitana di Roma Capitale tuteli al meglio i nostri boschi. Questo, in estrema sintesi, il messaggio lanciato da Raniero Maggini, presidente del WWF Roma e Area Metropolitana, in vista della Giornata Internazionale delle Foreste che si...
da Valentina Arcovio | Mar 20, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Scienza
Roma – L’odore degli escrementi del pinguino Adelia, Pygoscelis adeliae, trasmesso attraverso l’acqua, è sufficiente a indurre i krill antartico, Euphausia superba, a manifestare comportamenti di fuga. Lo rivela uno studio guidato da Nicole Hellessey,...
da Valentina Di Paola | Mar 19, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Gli esseri umani e i pappagalli potrebbero utilizzare meccanismi cerebrali simili per la produzione di suoni complessi. Questo curioso parallelismo emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati del New York University...
da 30Science.com | Mar 18, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Per la prima volta in Australia, un team di scienziati guidato dal paleontologo dell’Australian Museum e dell’UNSW Sydney, Matthew McCurry, ha descritto una nuova specie di pesce d’acqua dolce fossilizzato da 15 milioni di anni,...