redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina
I cani più paurosi hanno microbiomi riconoscibili

I cani più paurosi hanno microbiomi riconoscibili

da Valentina Di Paola | Gen 15, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – I microbiomi e le molecole metaboliche dei cani domestici più vulnerabili alla paura sembrano caratterizzati da peculiarità specifiche. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Plos One, condotto dagli scienziati dell’Università...
Il lato oscuro dell’oceano: scoperta nuova specie di insetto marino gigante

Il lato oscuro dell’oceano: scoperta nuova specie di insetto marino gigante

da 30Science.com | Gen 14, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – È stato denominato Darth Vader: si tratta di un enorme insetto marino scoperto nelle acque del Vietnam, apparterebbe agli isopodi giganti del genere Bathynomus, che possono raggiungere una lunghezza di oltre 30 cm. La specie Questi insetti sono noti in...
Ratti vs robot, i topi creano rappresentazioni mentali delle minacce

Ratti vs robot, i topi creano rappresentazioni mentali delle minacce

da Valentina Di Paola | Gen 14, 2025 | Enea Rassegna, natura, News, Robot e Intelligenze artificiali, Scienza, Clima e Tecnologia

Roma – I topolini sono in grado di creare mappe neurologiche dei luoghi da evitare dopo aver sperimentato una minaccia, e tendono a pensare a tali posizioni mostrando comportamenti correlati alla preoccupazione. Questo curioso risultato emerge da uno studio,...
Gli squali elefante si scambiano morsi d’amore prima dell’accoppiamento

Gli squali elefante si scambiano morsi d’amore prima dell’accoppiamento

da Valentina Di Paola | Gen 14, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Durante le fasi di corteggiamento, gli squali balena maschi, scientificamente noti come Rhincodon typus, possono inseguire e mordere le femmine. A documentarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Marine Science, gli scienziati dell’Harry...
USA, in venti anni venduti quasi 3 miliardi di animali selvatici

USA, in venti anni venduti quasi 3 miliardi di animali selvatici

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 14, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Tra il 2000 e il 2022 negli USA sono stati commercializzati oltre 2,85 miliardi di animali selvatici appartenenti a quasi 30.000 specie. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Stirling e pubblicato su PNAS. Gli autori sottolineano che vista...
Flora e fauna amazzonica hanno una relazione di dipendenza

Flora e fauna amazzonica hanno una relazione di dipendenza

da 30Science.com | Gen 13, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Esisterebbe una stretta relazione di interdipendenza fra la flora e la fauna amazzonica. La diversità di alcuni pesci che vivono nei fiumi di questo bacino amazzonico sarebbe determinata dalla diversità delle foreste inondate annualmente dai fiumi, secondo uno...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X