da 30Science.com | Feb 10, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Scoperte da ricercatori della Mississippi State University, Stati Uniti, 16 nuove specie di cavallette, originarie delle macchie dei deserti meridionali degli Stati Uniti e del Messico che vanno ad ampliare la famiglia delle Agroecotettix, di cui ad oggi erano...
da 30Science.com | Feb 10, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma- Utilizzando localizzatori satellitari, ricercatori dell’Università della Florida Centrale hanno identificato i luoghi in cui le giovani tartarughe marine vivono nelle prime fasi del loro sviluppo, offrendo nuove informazioni sulle abitudini che...
da Valentina Di Paola | Feb 10, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Alcune specie di balene con fanoni hanno imparato a evitare di attrarre le orche, i loro unici predatori naturali, cantando a frequenze più basse. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Marine Mammal Science, condotto dagli...
da Valentina Arcovio | Feb 10, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità
Roma – La farfalla coda di rondine di Schaus (Heraclides ponceana) ha trovato degli inaspettati alleati nella sua lotta per la sopravvivenza: gli uragani. È quanto emerge da uno studio guidato dal Museo di storia naturale della Florida e pubblicato su Biological...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 7, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Nella regione della Grande Barriera Corallina, la rete di riserve marine protette fornisce quasi la metà del totale del pescato delle cernie coralline (Plectropomus leopardus) un pesce molto richiesto in quella parte del mondo. È quanto emerge da uno studio...
da Valentina Di Paola | Feb 7, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma– Le vocalizzazioni e i canti delle balene è estremamente efficiente, tanto da superare in alcuni casi la comunicazione umana. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Science Advances, condotto dagli scienziati della Stony Brook...