da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 17, 2025 | Enea Rassegna, natura, News, News Sostenibilità, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Le siccità, il riscaldamento globale e gli alti livelli di anidride carbonica (CO2) atmosferica stanno sconvolgendo le dinamiche dei flussi d’acqua attraverso i terreni a bassa vegetazione, mettendo a rischio le rese dell’agricoltura e dei pascoli. E’ quanto...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 17, 2025 | Enea Rassegna, natura, News, News Sostenibilità, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – La Siberia, i Territori del Nord-Ovest canadese e l’Alaska sono dei veri e propri hotspot del cambiamento climatico, dove maggiormente si manifestano gli effetti negativi del riscaldamento globale che stanno colpendo la regione artica in generale. È quanto...
da Valentina Arcovio | Gen 17, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Ricerca Italiana
Roma – Serpenti, gechi e lucertole, ma anche funghi, insetti e microbi, possono viaggiare inosservati attraverso le importazioni di ulivi e piante ornamentali, con il potenziale di trasformarsi in parassiti invasivi, causando gravi danni all’ambiente naturale....
da Valentina Di Paola | Gen 17, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Scienza
Roma – Serpenti, gechi e lucertole, ma anche funghi, insetti e microbi, possono viaggiare inosservati attraverso le importazioni di ulivi e piante ornamentali, con il potenziale di trasformarsi in parassiti invasivi, causando gravi danni all’ambiente naturale. Questa...
da 30Science.com | Gen 16, 2025 | Enea Rassegna, natura, News, Robot e Intelligenze artificiali, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Nuove proteine non presenti in natura sono state ora progettate per contrastare alcuni componenti altamente velenosi del veleno di serpente. I metodi computazionali di apprendimento profondo per sviluppare queste proteine neutralizzanti le tossine...
da 30Science.com | Gen 15, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Enormi eppure fragili. Le balene con fanoni, i “denti” che assomigliano a pettini giganti, che vivono nell’Atlantico nordoccidentale sarebbero molto sensibili agli attacchi e alle lesioni causate dalle imbarcazioni in regioni densamente abitate, a...