redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina
INGV avvia monitoraggio arbusti e licheni contro smog al Palatino

INGV avvia monitoraggio arbusti e licheni contro smog al Palatino

da 30Science.com | Lug 10, 2024 | Beni culturali, Daily newsletter, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana

Roma – Un team di esperti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), del Parco Archeologico del Colosseo, dell’Università di Siena (UniSI) e dell’Accademia Nazionale dei Lincei, ha caratterizzato il particolato metallico atmosferico dovuto al...

Da ENEA tecniche innovative per preservare il patrimonio librario antico

da 30Science.com | Giu 14, 2024 | Beni culturali, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana

Roma – ENEA ha messo a punto un protocollo diagnostico che permette di valutare in modo rapido e non invasivo lo stato di conservazione dei libri antichi e l’efficacia dei trattamenti di pulizia utilizzati dai restauratori per prevenire o rallentare il processo...

ENEA, al via progetto che misura gradimento e fruibilità delle opere d’arte

da 30Science.com | Mag 31, 2024 | Beni culturali, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana

Roma – In Basilicata ha preso il via il progetto pilota “Share Art” che misura il gradimento dei visitatori verso le opere d’arte, realizzato nell’ambito di Basilicata Heritage Smart Lab. L’iniziativa è cofinanziata dalla Regione e vede la partecipazione di ENEA, Cnr...
UNIBO, tessuto-non-tessuto per restaurare opere d’arte in modo sicuro

UNIBO, tessuto-non-tessuto per restaurare opere d’arte in modo sicuro

da 30Science.com | Mag 13, 2024 | Beni culturali, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana

Roma – Un nuovo metodo – economico, sostenibile e sicuro – per la pulizia di superfici sensibili e di beni di interesse storico-artistico. Lo hanno ideato Giorgia Sciutto e Chiara Gualandi, professoresse al Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician”...
ENEA, ricercatori sviluppano nuova metodologia per monumenti danneggiati

ENEA, ricercatori sviluppano nuova metodologia per monumenti danneggiati

da 30Science.com | Apr 19, 2024 | Beni culturali, In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana

Roma – Recuperare monumenti in marmo peperino danneggiati grazie a nuove metodologie basate su nanomateriali, diagnostica e sensoristica avanzate, modelli 3D e droni, che consentono di ridurre tempi e costi di intervento. È quanto è stato messo a punto dal...
Il Blu egizio è stato usato da Raffaello anche nella Loggia di Amore e Psiche

Il Blu egizio è stato usato da Raffaello anche nella Loggia di Amore e Psiche

da 30Science.com | Gen 18, 2024 | Beni culturali, In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana

Roma – Durante il mese di dicembre 2023 nell’ambito delle attività del CERIF -Centro linceo di ricerca sui beni culturali Villa Farnesina, diretto dal socio linceo Antonio Sgamellotti- sono state eseguite nuove misure VIL (luminescenza indotta da luce...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X