da Valentina Di Paola | Mar 27, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione, Weekly newsletter
Roma – Il circuito cerebrale che produce dopamina potrebbe essere responsabile dell’alimentazione edonistica, legata al nutrirsi per il piacere delle sensazioni derivanti dall’atto piuttosto che per reale necessità. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla...
da Lucrezia Parpaglioni | Mar 27, 2025 | Enea Rassegna, News, Robot e Intelligenze artificiali, Salute, Salute, Società, Educazione, Weekly newsletter
Roma – Chatbot terapeutico basato sull’intelligenza artificiale, IA, ha portato benefici significativi per la salute mentale. Lo rivela uno studio dell’Università di Dartmouth, riportato su New England Journal of Medicine AI. Il gruppo di ricercatori della...
da Lucrezia Parpaglioni | Mar 27, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Due geni specifici agiscono in sinergia per regolare l’espansione del cervello umano: uno promuove la proliferazione delle cellule progenitrici cerebrali, mentre l’altro ne favorisce la differenziazione in neuroni. Lo rivela uno studio guidato da...
da Valentina Arcovio | Mar 27, 2025 | Beni culturali, Enea Rassegna, News, News Scienza, Salute, Società, Educazione
Roma – Svelata quale sia la più antica e come sono state realizzate tre importanti porte medievali in bronzo del Tredicesimo secolo realizzate da Barisano di Trani. A farlo uno studio guidato da Marianne Mödlinger, dell’Università Paris Lodron Salisburgo, Krems/Donau,...
da Valentina Di Paola | Mar 26, 2025 | Enea Rassegna, News, Robot e Intelligenze artificiali, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Sviluppare un dispositivo elettronico in grado di effettuare scansioni tridimensionali dalle profondità del corpo, che potrebbe rivoluzionare la diagnosi precoce del cancro. A questo obiettivo è stato orientato uno studio, pubblicato sulla rivista...
da Lucrezia Parpaglioni | Mar 26, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione, spazio
Roma – I topi trasportati sulla Stazione Spaziale Internazionale in microgravità subiscono una perdita ossea soprattutto nelle ossa portanti, il che potrebbe aiutare a informare l’acclimatamento umano al volo spaziale. Lo rivela uno studio guidato dal NASA Ames...