da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 14, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood
Roma – Una serie “senza precedenti” di avvistamenti di Vespa velutina (il calabrone asiatico o dalle zampe gialle ) nel Regno Unito ha sollevato seri timori sui danni che questa vespa può arrecare alle api e alla loro funzione di impollinazione. Questo secondo quanto...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 14, 2025 | Enea Rassegna, News, ricerca, Scienza, Clima e Tecnologia, Scienza&Politica
Roma – L’amministrazione del presidente Donald Trump sta cercando di porre fine a quasi tutte le ricerche sul clima condotte dalla National Oceanic and Atmospheric Agency (NOAA) degli Stati Uniti, una delle principali agenzie climatologiche del Paese, secondo un...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 14, 2025 | antropologia, Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Sequenziati i genomi completi di sei specie di scimmie antropomorfe: scimpanzé, bonobo, gorilla, orango del Borneo, orango di Sumatra e gibbone siamango, fornendo un passo significativo per comprendere le differenze genetiche tra esseri umani e le altre...
da 30Science.com | Apr 14, 2025 | Enea Rassegna
Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani. Accadde oggi 1561 – Fenomeno celeste di...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 11, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I rinoceronti preistorici, in particolare il Teleoceras major, vivevano in enormi mandrie nel Nord America circa 12 milioni di anni fa. Lo rivela uno studio guidato da lark Ward, dell’Università della California, pubblicato su Nature Scientific Reports....
da Valentina Di Paola | Apr 11, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Un nuovo esame del sangue basato sull’RNA permette di rilevare precocemente la malattia di Parkinson in modo semplice, affidabile ed economico. A svilupparlo gli scienziati dell’Università Ebraica di Gerusalemme, dell’Università del Surrey e...