da Valentina Arcovio | Mar 28, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Scienza
Roma – Studiare, comprendere e conservare il patrimonio culturale pone domande complesse: di che materiali è fatto un dipinto? Qual è la causa del degrado di un affresco? Come si protegge un sito archeologico dai cambiamenti climatici? Queste sono solo alcune...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 28, 2025 | Enea Rassegna, News, ricerca, Scienza&Politica, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica
Roma – Le partnership di ricerca legate agli USA, che si occupano dello studio dei ghiacci dell’Artico e non solo in Groenlandia, rischiano di essere messe a soqquadro dalle montanti tensioni geopolitiche derivanti dal desiderio della presidenza Trump di annettere il...
da Valentina Arcovio | Mar 28, 2025 | Enea Rassegna, natura, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana
Roma – Un Osservatorio Europeo della Conoscenza e dell’Innovazione in Ingegneria dell’Acqua. È questa la proposta che il CNPI (Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati) ha presentato partecipando alla consultazione lanciata...
da Valentina Arcovio | Mar 28, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – “In Italia le donne che hanno ricevuto una diagnosi di endometriosi sono circa un milione e 800mila. Una cifra ancora sottostimata ma che, oggi, grazie al Registro epidemiologico sviluppato dall’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l’IRCCS...
da Valentina Di Paola | Mar 28, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Le persone che sono costantemente distratte dallo smartphone tendono a trovare altri modi per procrastinare gli impegni. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Computer Science, condotto dagli scienziati della London School of Economics....
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 28, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Non aver tenuto conto della capacità decrescente delle foreste di assorbire CO2 potrebbe aver reso il raggiungimento degli obiettivi dell’accordo di Parigi significativamente più difficile, se non impossibile, e comunque molto più costoso. È quanto emerge...