da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 16, 2025 | Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, urban
Roma – Un innovativo strumento online permette di individuare quali zone di un determinato contesto urbano necessitano di maggiori interventi per aumentare l’eco-sostenibilità. Lo strumento, chiamato Climate Action Navigator (CAN), è stato sviluppato dall’Istituto di...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 15, 2025 | Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica
Roma – Secondo una nuova ricerca dell’Università di Adelaide, gli impatti dell’attività umana e del cambiamento climatico si stanno combinando, rendendo le lagune costiere più salate, modificando la vita microbica che ospitano e la funzione che svolgono...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 15, 2025 | Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica
Roma – I paesi democratici tendono a essere considerati più rispettosi dell’ambiente , ma questo potrebbe essere dovuto al fatto che spesso esternalizzano l’impatto ambientale dei loro consumi presso altre nazioni. E’ quanto emerge da uno studio guidato...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 15, 2025 | Enea Rassegna, Transizione e sostenibilità
Roma – Il Regno Unito rischia di vedere una delle estati con i livelli dei fiumi più bassi di sempre, a causa delle previste ondate di siccità. Un aggiornamento del Centro per l’ecologia e l’idrologia del Regno Unito (UKCEH), riportato dal Guardian,...
da 30Science.com | Mag 15, 2025 | Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica
Roma – Il monitoraggio delle emissioni degli incendi boschivi da parte del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) nei primi mesi del 2025 ha mostrato un’attività globale inferiore alla media, rispetto al periodo 2003-2024, con alcuni incendi...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 14, 2025 | Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica
Roma – Con scelte politiche coraggiose e coordinate – in termini di emissioni, diete, spreco alimentare ed efficienza idrica e di utilizzo dell’azoto – l’umanità potrebbe, entro il 2050, riportare la pressione sull’ambiente ai livelli del 2015. E’ quanto emerge...