da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 2, 2025 | Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica
Roma – Un aumento di 4°C delle temperature globali ridurrebbe il PIL mondiale di circa il 40 per cento entro il 2100. È quanto emerge da una ricerca guidata dall’Università del Nuovo Galles del Sud, Australia, e pubblicata su Environmental Research. Il ricercatore...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 2, 2025 | Enea Rassegna, Humanities, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica
Roma – Se i bambini vengono coinvolti in progetti di studio sul campo degli insetti, la loro sensibilità ambientale e la loro propensione a difendere la natura aumentano. È quanto emerge da uno studio guidato dall’ Università di Adelaide e pubblicato su Austral...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 2, 2025 | Enea Rassegna, News, Robot e Intelligenze artificiali, Scienza&Politica, Transizione e sostenibilità
Roma – L’intelligenza artificiale (IA) ha permesso a un’agenzia di propaganda sostenuta dalla Russia di più che raddoppiare la propria capacità produttiva senza alcuna perdita di potere persuasivo. È quanto emerge da uno studio guidato dalla Clemson University,...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 1, 2025 | Enea Rassegna, News, Robot e Intelligenze artificiali, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica
Roma – Compiuto un passo significativo nella previsione degli incendi boschivi con l’introduzione del modello Probability of Fire, PoF, basato su tecnologie di apprendimento automatico. Il nuovo approccio, pubblicato oggi sulla prestigiosa rivista Nature...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 1, 2025 | Enea Rassegna, Transizione e sostenibilità
Roma – Un nuovo sistema, OM-SERS, Optical Manipulation and Surface-Enhanced Raman Scattering, rappresenta una svolta nel rilevamento delle nanoplastiche, combinando manipolazione ottica con nanoparticelle d’oro e spettroscopia Raman per quantificare concentrazioni e...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 1, 2025 | Enea Rassegna, Transizione e sostenibilità
Roma – Grazie a un innovativo solvente ecosostenibile e a una particolare tecnica di applicazione dei rivestimenti (doctor-blading) sarà possibile sviluppare pannelli solari organici ad alta efficienza. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla Central South...