da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 3, 2025 | Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Trasferimento Tecnologico
Roma – I vetri sottovuoto rappresentano uno strumento estremamente valido per rendere i nostri edifici a basse emissioni di carbonio. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università di Hunan e pubblicato su Engineering. Il vetro sottovuoto è un vetro...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 3, 2025 | Enea Rassegna, Transizione e sostenibilità
Roma – Il colosso minerario Rio Tinto ha avviato a Londra un centro di ricerca presso l’Imperial College, in collaborazione con diversi gruppi universitari internazionali, che si occuperà dei modi per rendere green l’estrazione del rame. Per i primi dieci anni di vita...
da 30Science.com | Mar 3, 2025 | Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica
Roma – Oggi, la Commissione europea e l’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) hanno pubblicato il secondo rapporto Zero Pollution Monitoring and Outlook, che fornisce una panoramica del lavoro dell’UE per raggiungere gli obiettivi di inquinamento...
da Valentina Di Paola | Feb 28, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Trasferimento Tecnologico
Roma – Si chiama e-Taste, è un nuovo dispositivo che permette di ridefinire l’esperienza della realtà virtuale, espandendo e incorporando le connessioni sensoriali con il gusto. A svilupparlo gli scienziati della Ohio State University, che hanno pubblicato un...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 28, 2025 | Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Trasferimento Tecnologico
Roma – Alcuni dei più importanti refrigeranti di nuova generazione tendono a scomporsi in inquinanti assai nocivi per l’ambiente. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla Università del Nuovo Galles del Sud e pubblicato sul Journal of the American Chemical...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 28, 2025 | Enea Rassegna, News, Robot e Intelligenze artificiali, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica
Roma – L’intelligenza artificiale (IA) è strutturalmente fonte di maggiori ineguaglianze e andrebbe ripensata profondamente: è quanto sostiene un team di ricercatori guidati dalla Vrije Universiteit, Belgio, che ha pubblicato i propri risultati su Technological...