da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 25, 2025 | Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Trasferimento Tecnologico
Roma – Un filtro fai da te, a basso costo e in grado di ripulire le nostre case dagli inquinanti atmosferici, derivanti da incendi o altre fonti: è quanto sviluppato da un team di ricercatori guidati dall’Università della California, Davis (UC Davis), che ha...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 25, 2025 | Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – Per affrontare l’inquinamento da aerosol organici, un tipo di particolato assai nocivo, non basta filtrare il particolato stesso, ma si devono affrontare anche i gas precursori che ne sono alla base. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dal Paul Scherrer...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 25, 2025 | Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – Le imprese familiari mostrano un comportamento più responsabile nei confronti dell’ambiente rispetto alle imprese non familiari. È quanto emerge da un nuovo studio, pubblicato sul Journal of Business Ethics, e guidato dall’Università Carlos III di Madrid...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 25, 2025 | Enea Rassegna, Transizione e sostenibilità
Roma – L’oceano può essere sfruttato per assorbire l’anidride carbonica (CO2) dall’atmosfera, intrappolandola in depositi minerali stabili. È quanto emerge da un nuovo studio, guidato dalla Northwestern University e pubblicato su Advanced Sustainable...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 24, 2025 | Enea Rassegna, Transizione e sostenibilità
Roma – Grazie a una nuova nanoplastica e a una pacciamatura a base di materiali biodegradabili, è ora possibile raffreddare passivamente le serre in climi caldi e aridi come quelli del Medio Oriente. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla King Abdullah...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 24, 2025 | Enea Rassegna, Transizione e sostenibilità
Roma – Un rivoluzionario sistema di monitoraggio ambientale, basato sulla luce del vicino infrarosso (NIR), consente di individuare in tempo reale l’inquinamento da microplastiche. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Ruhr-Universität Bochum e pubblicato su...