da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 7, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com
Roma – Grazie a una innovativa formula è possibile prevedere se una specie invasiva riuscirà a stabilirsi in un nuovo ecosistema. È quanto emerge da uno studio guidato dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) e pubblicato su Nature Ecology and Evolution. In...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 7, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Transizione ecologica
Roma – Le microplastiche, minuscole particelle rilasciate da vestiti, imballaggi e altri prodotti in plastica, stanno invadendo i pesci che mangiamo. E’ quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori della Portland State University (PSU) e pubblicato su...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 7, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Transizione ecologica
Roma – Per far sì che i bambini trascorrano meno tempo sugli schermi è essenziale disporre di spazi verdi dove possano giocare. E’ quanto emerge da uno studio dell’Università del Michigan pubblicato su Health & Place. Gli autori hanno scoperto che negli USA...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 7, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Transizione ecologica
Roma – Secondo la Royal Horticultural Society, GB, fichi e mandorli stanno prosperando in Gran Bretagna grazie alla riduzione delle gelate. La mancanza di gelo, uno degli effetti del cambiamento climatico, ha permesso a queste piante abituate a climi più caldi di...
da 30Science.com | Gen 3, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’American Museum of Natural History presenta il più antico esempio noto nel registro fossile di una corsa agli armamenti evolutiva. Queste interazioni predatore-preda risalenti a 517 milioni di anni fa si...
da Valentina Arcovio | Gen 3, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Scienza, Notiziari di 30Science.com
Roma – Capire sei il cervello dei cani e dei loro padroni si sincronizzano quando interagiscono in modo simile a quanto fanno il cervello dei genitori con quello dei loro bambini. Questo è l’obiettivo di uno studio dell’Università di Cambridge, che...