da Valentina Di Paola | Feb 17, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Si chiama Hyaenodonta Bastetodon, è un nuovo carnivoro scoperto nel deserto egiziano, vissuto 30 milioni di anni fa. Descritto sul Journal of Vertebrate Paleontology, questo animale è stato individuato dagli scienziati della Mansoura University e...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 17, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Istituire aree protette per difendere la biodiversità delle foreste tropicali non è sufficiente per salvare le specie di mammiferi in pericolo che abitano in quei luoghi. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università di Firenze e pubblicato su PLOS...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 17, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, ricerca, Scienza&Politica
Roma – Il taglio dei fondi dell’amministrazione Trump all’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID) ha colpito diversi progetti di ricerca dedicati all’agricoltura, negli USA e all’estero. È quanto emerge da un articolo della rivista Science....
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 17, 2025 | Agi, Agi sostenibilità, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – La reintroduzione dei lupi nelle Highlands scozzesi potrebbe portare a un’espansione delle foreste autoctone, così da assorbire e immagazzinare un milione di tonnellate di CO2 all’anno. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Leeds...
da 30Science.com | Feb 17, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Robot e Intelligenze artificiali
Roma– Lettori facciali, realizzati con strumenti di Intelligenza Artificiale (IA) potranno aiutare a rilevare dalle espressioni del muso di qualunque animale come cavalli, cani, gatti, pecore, maiali, indicatori di stress, sofferenza, dolore, quindi avviare strategie...
da 30Science.com | Feb 17, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – I mercanti della Via della Seta potrebbero aver introdotto i gatti in Cina 1400 anni fa, secondo la più grande analisi sulle ossa di questo felino realizzata nel Paese, condotta dal Smithsonian Institution’s National Museum of Natural History, pubblicata su...