redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina
Scoperto un nuovo carnivoro preistorico

Scoperto un nuovo carnivoro preistorico

da Valentina Di Paola | Feb 17, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma –  Si chiama Hyaenodonta Bastetodon, è un nuovo carnivoro scoperto nel deserto egiziano, vissuto 30 milioni di anni fa. Descritto sul Journal of Vertebrate Paleontology, questo animale è stato individuato dagli scienziati della Mansoura University e...

Le aree protette non stanno salvando i mammiferi in pericolo

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 17, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma – Istituire aree protette per difendere la biodiversità delle foreste tropicali non è sufficiente per salvare le specie di mammiferi in pericolo che abitano in quei luoghi. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università di Firenze e pubblicato su PLOS...

USA, tagli di Trump colpiscono la ricerca sull’agricoltura

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 17, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, ricerca, Scienza&Politica

Roma – Il taglio dei fondi dell’amministrazione Trump all’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID) ha colpito diversi progetti di ricerca dedicati all’agricoltura, negli USA e all’estero. È quanto emerge da un articolo della rivista Science....

Per difendere l’ambiente in Scozia bisogna reintrodurre i lupi

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 17, 2025 | Agi, Agi sostenibilità, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma – La reintroduzione dei lupi nelle Highlands scozzesi potrebbe portare a un’espansione delle foreste autoctone, così da assorbire e immagazzinare un milione di tonnellate di CO2 all’anno. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Leeds...

Lettori facciali potranno aiutare a valutare il benessere degli animali

da 30Science.com | Feb 17, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Robot e Intelligenze artificiali

Roma– Lettori facciali, realizzati con strumenti di Intelligenza Artificiale (IA) potranno aiutare a rilevare dalle espressioni del muso di qualunque animale come cavalli, cani, gatti, pecore, maiali, indicatori di stress, sofferenza, dolore, quindi avviare strategie...
I mercanti della Via della Seta potrebbero aver introdotto i gatti in Cina 1400 anni fa

I mercanti della Via della Seta potrebbero aver introdotto i gatti in Cina 1400 anni fa

da 30Science.com | Feb 17, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma – I mercanti della Via della Seta potrebbero aver introdotto i gatti in Cina 1400 anni fa, secondo la più grande analisi sulle ossa di questo felino realizzata nel Paese, condotta dal Smithsonian Institution’s National Museum of Natural History, pubblicata su...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X