da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 1, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Il cambiamento climatico rischia di avere effetti devastanti sulle farfalle, trasformando i loro habitat montani da rifugi in trappole. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università di Yale e pubblicato su Nature Ecology & Evolution. I...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 1, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – I tentativi a livello globale di ripristino delle barriere coralline intaccate dalle attività dell’uomo trovano sempre più difficoltà a causa della diffusione di specifiche malattie e dell’inquinamento delle acque. È quanto emerge da uno studio guidato...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 1, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I pipistrelli modificano la loro strategia di ecolocalizzazione emettendo richiami più brevi e deboli a frequenza più alta, permettendo loro di ottenere informazioni dettagliate sui vicini più prossimi e quindi evitare le collisioni. Lo rivela uno studio...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 31, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Una rivoluzionaria scoperta getta le basi per difendere le colture di grano, da una malattia devastante, la ruggine dello stelo. È quanto emerge da uno studio guidato dalla King Abdullah University of Science and Technology (KAUST) e pubblicato su Science. Lo...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 31, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Il bacino superiore del fiume Paraguay, che comprende il paradiso naturalistico della regione del Pantanal, potrebbe perdere quasi tutte le aree adatte agli anfibi anuri (rospi, rane e raganelle) entro la fine del secolo. Questo secondo quanto emerge da uno...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 28, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Non aver tenuto conto della capacità decrescente delle foreste di assorbire CO2 potrebbe aver reso il raggiungimento degli obiettivi dell’accordo di Parigi significativamente più difficile, se non impossibile, e comunque molto più costoso. È quanto emerge...