redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina

Il primo parassita umano? Le cimici dei letti

da Valentina Di Paola | Mag 28, 2025 | antropologia, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma –  Il percorso evolutivo delle cimici dei letti, scientificamente note come Cimex lectularius, si è intersecato con quello dell’umanità circa 60 mila anni fa, quando l’insetto si è diviso dal lignaggio presente sui pipistrelli. A ricostruire questa curiosa...
Ora anche le insalate sono state raggiunte dall’inquinamento da microplastiche

Ora anche le insalate sono state raggiunte dall’inquinamento da microplastiche

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 27, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – I nostri suoli si stanno lentamente ma costantemente saturando di microplastiche che entrano poi in coltivazioni come l’insalata. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla Murdoch University e pubblicato su Environmental Sciences Europe. Gli...

Gli incendi stanno trasformando le foreste da “pozzi di carbonio” in hub delle emissioni

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 27, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma – Le foreste, generalmente considerate dei veri e propri “pozzi di stoccaggio “del carbonio, stanno diventando sempre di più dei punti focali di emissioni a causa dei devastanti incendi che stanno divorando sempre più ettari boschivi in giro per il mondo....
Brasile, le aree marine protette sono gravemente contaminate dalle microplastiche

Brasile, le aree marine protette sono gravemente contaminate dalle microplastiche

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 27, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma – Anche le aree marine a protezione integrale (API) del Brasile, quelle teoricamente maggiormente difese contro l’intervento dell’uomo, stanno subendo una grave contaminazione da microplastiche. E’ quanto emerge da un nuovo studio portato avanti da scienziati...

I costi delle specie invasive a livello globale sono sottovalutati

da Valentina Di Paola | Mag 26, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma – Gli effetti economici delle specie invasive potrebbero essere del 1.600 per cento più elevati rispetto a quanto ipotizzato in precedenza. Questo allarmante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Ecology & Evolution, condotto...
I megalodonti mangiavano di tutto

I megalodonti mangiavano di tutto

da Valentina Di Paola | Mag 26, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – L’Otodus megalodon non si nutriva solo di altri grandi animali predatori in cima alla catena alimentare, ma seguiva una dieta molto variegata. A questa curiosa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Earth and Planetary Science Letters,...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X