da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 14, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – La frequenza delle megatempeste seguite da tremende mareggiate aumenterà di dieci volte in Bangladesh nei prossimi anni a causa del cambiamento climatico. E´ quanto emerge da un nuovo studio guidato dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) e pubblicato...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 14, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Se non vengono tenuti sotto controlo, sia le popolazioni di cervi dalla coda bianca (Odocoileus virginianus) che gli arbusti invasivi come il caprifoglio dell’Amur ( Lonicera maackii ) possono letteralmente devastare una foresta. E`quanto emerge da un...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 14, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood
Roma – Una serie “senza precedenti” di avvistamenti di Vespa velutina (il calabrone asiatico o dalle zampe gialle ) nel Regno Unito ha sollevato seri timori sui danni che questa vespa può arrecare alle api e alla loro funzione di impollinazione. Questo secondo quanto...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 14, 2025 | antropologia, Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Sequenziati i genomi completi di sei specie di scimmie antropomorfe: scimpanzé, bonobo, gorilla, orango del Borneo, orango di Sumatra e gibbone siamango, fornendo un passo significativo per comprendere le differenze genetiche tra esseri umani e le altre...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 11, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I rinoceronti preistorici, in particolare il Teleoceras major, vivevano in enormi mandrie nel Nord America circa 12 milioni di anni fa. Lo rivela uno studio guidato da lark Ward, dell’Università della California, pubblicato su Nature Scientific Reports....
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 11, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood
Roma – Le stime della produzione delle colture a livello globale sono gravemente errate, e questo può portare a catastrofiche conseguenze per la catena alimentare mondiale. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università del Nebraska-Lincoln e pubblicato...