da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 11, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – I piccoli ma distruttivi acari rossi che prosperano in condizioni aride hanno causato enormi perdite di raccolti nella Libia nordoccidentale e minacciano di scatenare il caos in tutta la regione secondo quanto riportato da SciDev. Gli acari rossi, che...
da Valentina Di Paola | Ott 11, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter
Roma – Nel Kenya del XIX secolo, i leoni di Tsavo seguivano un’alimentazione molto variegata, nutrendosi di zebre, gnu, giraffe e…esseri umani. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista Current Biology, condotto dagli scienziati dell’Università...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 11, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I biologi dell’Università del Massachusetts di Amherst hanno identificato una connessione chiave tra ambiente ed evoluzione della specie nei fringuelli di Darwin famosi residenti delle isole Galápagos, in Ecuador. I loro risultati sono stati pubblicati su...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 11, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – La capacità dei mari di fungere da punto di assorbimento del carbonio atmosferico potrebbe essere sovrastimata, in ragione di un curioso meccanismo biologico, trascurato fino ad ora. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Stanford University e pubblicato...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 11, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Il commercio delle cosiddette “fauci di pesce” – in realtà vesciche natatorie ricavate da alcune grandi specie di pesci – sta sconvolgendo interi ecosistemi secondo quanto riportato in un articolo pubblicato su “Nature”. Il commercio globale di “fauci” è...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 10, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Per decenni, le piante del sottobosco nelle foreste temperate europee si sono spostate verso ovest, spinte dalle differenze nei tassi di deposizione dell’azoto. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla Ghent University e pubblicato su Science....