da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 28, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Insetti e ragni sono elementi importanti nelle reti alimentari degli ecosistemi acquatici e terrestri. Con il declino della loro biodiversità, la fornitura di cibo per uccelli, pesci, rettili, anfibi e piccoli mammiferi non solo sta diventando più scarsa, ma...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 28, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Analizzare come i prodotti chimici stiano influenzando le popolazioni di insetti, riducendole e mettendo a grave rischio diversi ecosistemi. Questo l’obiettivo di un nuovo studio guidato dall’European Molecular Biology Laboratory (EMBL) e pubblicato su...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 28, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Analizzare le dinamiche dell’uso delle piante dei cosiddetti composti organici volatili (COV) per migliorare l’agricoltura sostenibile. Questo l’obiettivo di uno studio guidato dall’ Università delle Scienze di Tokyo e pubblicato su Trends in Plant Science. I...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 28, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Le mosche di pietra autoctone della Nuova Zelanda hanno cambiato colore in risposta ai cambiamenti ambientali provocati dall’uomo. E’ quanto emerge da una nuova ricerca guidata dall’Università di Otago e i cui risultati sono stati pubblicati su Science....
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 25, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Transizione ecologica
Roma – Larve di corallo possono essere incoraggiate a crescere con i suoni di una barriera corallina sana. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI) e pubblicato su JASA Express Letters. “L’arricchimento...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 25, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Transizione ecologica
Roma – Gli alberi Marri sono fondamentali per la sopravvivenza di oltre 80 specie di api autoctone nella regione sud-occidentale dell’Australia Occidentale, uno degli hotspot di biodiversità più ricchi del mondo, e anche uno dei più minacciati. E’ quanto emerge...