da Valentina Arcovio | Nov 22, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Transizione ecologica
Roma – L’anno scorso è stato uno dei peggiori cinque anni dal 2000 per gli incendi boschivi nell’area EMEA (Europa, Medio Oriente e Nord Africa). E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto del Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione Europea. Nel 2023 la...
da Valentina Arcovio | Nov 22, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Scienza, Notiziari di 30Science.com, Scienza
Roma – Rispetto ai bambini, gli adulti non giocano tanto, ma alcuni scimpanzé, come le persone, hanno dimostrato di continuare a praticare il gioco per tutta la vita, soprattutto prima di impegnarsi in azioni che richiedono cooperazione collettiva, suggerendo che il...
da Valentina Di Paola | Nov 21, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Le balenottere minori, scientificamente note come Balaenoptera acutorostrata, sono in grado di ascoltare i suoni ad alta frequenza, a differenza di quanto ipotizzato in precedenza. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli...
da Valentina Di Paola | Nov 21, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – La scomparsa degli animali più longevi potrebbe indebolire gli ecosistemi, rendendoli più vulnerabili ai cambiamenti climatici, per cui è fondamentale individuare strategie di conservazione mirate per proteggere tali specie. Questo, in estrema sintesi, è...
da Valentina Di Paola | Nov 21, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I misteriosi suoni registrati nelle profondità dell’Oceano Antartico potrebbero avere un’origine biologica ed essere stati prodotti da vari animali marini impegnati in una educata conversazione. A suggerirlo uno studio, presentato durante il 187° incontro...
da Lucrezia Parpaglioni | Nov 21, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Gli uccelli devono ringraziare i dinosauri se possiedono la capacità di muoversi: la struttura degli arti inferiori, in particolare del perone, ereditata da alcuni dinosauri decine di milioni di anni fa, ha contribuito a rendere possibile il movimento di...