redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina
La pelle del coccodrillo si piega per formare le scaglie

La pelle del coccodrillo si piega per formare le scaglie

da Valentina Di Paola | Dic 11, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Il caratteristico schema di squame sul muso e sulle fauci dei coccodrilli è formato da un preciso processo meccanico di piegatura della pelle. A questa curiosa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati...
I colibrì hanno becchi straordinariamente flessibili per bere il nettare

I colibrì hanno becchi straordinariamente flessibili per bere il nettare

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Dic 11, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – I colibrì si sono evoluti per avere dei becchi con una flessibilità sorprendente. Questi becchi non fungono da cannucce per aspirare il nettare come si potrebbe pensare, ma permettono comunque grazie alla loro flessibilità ai colibrì di bere il nettare a loro...
GB: così è stato fermato il calabrone asiatico

GB: così è stato fermato il calabrone asiatico

da Valentina Arcovio | Dic 11, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Transizione ecologica

Roma – Grazie al pronto intervento delle autorità e ad una capillare rete di volontari l’invasione nel Regno Unito del calabrone dalle zampe gialle (Vespa velutina) – detto anche calabrone asiatico – è stata arrestata. E’ quanto emerge da uno studio guidato...
Scoperto batterio che resiste alle radiazioni estreme

Scoperto batterio che resiste alle radiazioni estreme

da Lucrezia Parpaglioni | Dic 11, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma –  Un batterio, il Deinococcus radiodurans, noto per le sue straordinarie capacità di tollerare le condizioni più difficili, ha dimostrato di sopportare dosi di radiazioni migliaia di volte superiori a quelle che ucciderebbero un essere umano e qualsiasi altro...
Piccole feci nell’oceano possono aiutare a salvare il clima

Piccole feci nell’oceano possono aiutare a salvare il clima

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Dic 11, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma –  La lotta dell’umanità contro il cambiamento climatico potrebbe essere facilitata da alcuni degli animali più piccoli del mondo e dai loro minuscoli escrementi. È quanto emerge da uno studio guidato dal Dartmouth College e pubblicato su Nature Scientific...
Cellule staminali svelano come pesci e lucertole rigenerano l’udito

Cellule staminali svelano come pesci e lucertole rigenerano l’udito

da Lucrezia Parpaglioni | Dic 11, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Identificati, grazie alle cellule staminali, i principali regolatori genici che consentono ad alcuni animali sordi, tra cui pesci e lucertole, di rigenerare naturalmente il loro udito. Lo rivela un nuovo studio sulle cellule staminali dell’University of...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X