da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 23, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità, News, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – Gran parte del litio presente nel mondo si trova in acque salate che presentano una composizione chimica unica, nettamente distinta da altre acque saline come quella dell’oceano. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Duke University e pubblicato su...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 23, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità
Roma – Electricite de France SA avrebbe intenzione di adottare un approccio più cauto nei confronti dei progetti di energia rinnovabile dopo aver riscontrato difficoltà nella costruzione e sforamenti di costi per lo sviluppo di parchi eolici. Questo secondo quanto...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 23, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità, News, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – Un nuovo studio condotto dall’Università di Tohoku ha rivelato che i pannelli solari sui tetti, se abbinati alle batterie dei veicoli elettrici (EV), potrebbero soddisfare l’85 per cento del fabbisogno elettrico del Giappone e ridurre le emissioni...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 23, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità
Roma – L’energia geotermica nel Great Basin del Nevada e negli stati adiacenti potrebbe produrre elettricità equivalente al 10 per cento dell’attuale fabbisogno energetico degli Stati Uniti, ha affermato l’US Geological Survey. Il 10 per cento...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 23, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità
Roma – La spinta dei repubblicani USA volta a smantellare gli incentivi all’energia green rischia di avere ripercussioni in tutti gli Stati Uniti, costando più di 830.000 posti di lavoro, facendo aumentare le bollette energetiche per le famiglie americane e...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 20, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità, News, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – Gli scienziati dell’Università del Surrey hanno sviluppato delle batterie ecologiche che non solo immagazzinano più energia, ma che “respirano”, catturando l’anidride carbonica (CO2). I ricercatori hanno dettagliato i loro risultati su Advanced Science....