da Valentina Di Paola | Gen 13, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità, News, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – Son ben 14 le categorie chiave di impatto dell’energia eolica, e la sfida principale sembra essere la scarsa accettazione da parte dell’opinione pubblica di queste strutture. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 13, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità, Mobilità, News, Transizione ecologica
Roma – Entro il 2050 il numero di passeggeri aerei raddoppierà, provocando un aumento della domanda di carburante e compromettendo le misure adottate dal settore dell’aviazione per ridurre le emissioni. È quanto emerge da un rapporto del gruppo per la difesa del...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 10, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità, News, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – L’energia eolica ha fornito il 20 per cento dell’elettricità consumata in Europa lo scorso anno, ma la capacità sviluppata durante il 2024 è stata inferiore alla metà di quella necessaria per soddisfare gli obiettivi energetici e climatici...
da 30Science.com | Gen 9, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità, News, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – Un team di ricerca della School of Chemistry dell’Università di Nottingham, in collaborazione con l’Università di Birmingham e l’Università di Cardiff, ha sviluppato un nuovo materiale costituito da cluster di rutenio (Ru) di dimensioni...
da 30Science.com | Gen 9, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Transizione ecologica
Roma – Basterebbe contrastare un meccanismo di “perdita” di fotocorrente per rendere le celle solari organiche più efficienti e stabili. È quanto rilevano ricercatori dell’Organic Electronics Research Group presso l’Åbo Akademi University, in...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 9, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Transizione ecologica
Roma – Una batteria a base di funghi e biodegradabile: è quanto sviluppato dai ricercatori dell’Empa, Svizzera, nell’ambito di un progetto di ricerca triennale sostenuto dalla Fondazione Gebert Rüf. Gli studiosi hanno dettagliato i loro risultati su ACS Sustainable...