da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 28, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità
Roma – Il Regno Unito è entrato nella fase finale della gara per l’ottenimento della tecnologia necessaria per la realizzazione di nuovi reattori nucleari modulari (SMR) che potrebbero essere fondamentali per raggiungere gli obiettivi climatici del Paese. Gli...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 28, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità
Roma – L’economia cinese è diventata meno intensiva in termini di emissioni di carbonio lo scorso anno, in seguito a un aumento record della capacità di energia rinnovabile, ma il Paese resta ben lontano dal suo obiettivo per il 2025. È quanto emerge dai dati...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 27, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità
Roma – La rapida espansione dell’energia solare in Cina rallenterà quest’anno per la prima volta dal 2019, secondo quanto riportato dalla China Photovoltaic Industry Association. Wang Bohua Bohua, presidente onorario della China Photovoltaic Industry...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 27, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità, News, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – Una batteria alimentata da scorie nucleari, in grado di produrre energia, contribuendo allo stesso tempo alla soluzione della gestione dei prodotti di scarto degli impianti nucleari. È quanto sviluppato da un team di ricerca guidato dalla Ohio State University,...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 27, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità, Mobilità, News, Trasferimento Tecnologico
Roma – La posizione dei punti di ricarica pubblici per i veicoli elettrici, è più in linea con le necessità quotidiane delle persone maggiormente abbiente che di quelle più svataggiate. È quanto emerge da uno studio guidato dal ricercatore Xinwu Qian della Rice...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 25, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità, News, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – Pannelli solari in perovskite altamente efficienti, a basso costo e che allo stesso tempo riescano a durare a lungo: è quanto permette di realizzare un nuovo studio guidato dall’ Helmholtz-Zentrum Berlin für Materiali und Energie, pubblicato su Nature Reviews...