da 30Science.com | Gen 30, 2025 | Clima & Salute, Enea Rassegna, News, Salute, Transizione ecologica
Roma – Secondo il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS), l’Asia meridionale, in particolare Bangladesh, Nepal, India e Pakistan, ha sperimentato una qualità dell’aria costantemente scarsa lungo le pendici dell’Himalaya, colpendo...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 30, 2025 | Clima & Salute, Enea Rassegna, News, Salute
Roma – Il cambiamento climatico sta aumentando il rischio di epidemie di Salmonella. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università del Surrey e pubblicato sul Journal of Infection. Gli autori hanno analizzato l’impatto di diversi fattori...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 29, 2025 | Clima & Salute, Enea Rassegna, News, Salute, Transizione ecologica
Roma – Caldo e freddo eccessivi possono seriamente far peggiorare la salute mentale degli adolescenti. È quanto emerge da uno studio guidato dall’ISGlobal, Spagna, pubblicato su JAMA Network Open. Gli autori hanno valutato 3934 adolescenti nei Paesi Bassi e 885...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 28, 2025 | Clima & Salute, Enea Rassegna, News, Salute, Transizione ecologica
Roma – La variabilità climatica e gli eventi meteorologici estremi colpiscono sempre di più almeno 20 paesi latinoamericani, aumentando il rischio di fame e malnutrizione nella regione. E’ quanto emerge da uno studio multi-agenzia delle Nazioni Unite. Il rapporto è...
da 30Science.com | Gen 28, 2025 | Clima & Salute, Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Salute, Transizione ecologica
Roma – Il cambiamento climatico probabilmente determinerà un aumento significativo dei decessi per caldo in tutta Europa; un aumento che supererà di gran lunga qualsiasi livello di diminuzione delle morti legate al freddo, e che dovrebbe colpire in particolare alcune...
da 30Science.com | Gen 27, 2025 | Clima & Salute, Enea Rassegna, News, Salute, Transizione ecologica
Roma – I decessi correlati alle temperature nelle città europee potrebbero aumentare fino al 50 per cento entro la fine del secolo, in assenza di politiche di mitigazione del cambiamento climatico, fino a raggiungere un totale di 2,3 milioni di morti in più...