da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 28, 2024 | Enea Rassegna, News, Scienza&Politica, Transizione e sostenibilità
Roma – Il principale organismo delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici sta riscontrando un grave deficit di bilancio, secondo un’analisi Reuters dei documenti dell’organismo: una mancanza di fondi che, secondo i diplomatici, potrebbe compromettere il...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 18, 2024 | News, Scienza&Politica
Roma – L’intelligenza artificiale (IA) può aiutare le persone con opinioni diverse a trovare un terreno comune soprattutto in politica. E’ quanto emerge da uno studio guidato da Google DeepMind e pubblicato su Science. Nel loro studio condotto nel Regno Unito, che ha...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 17, 2024 | News, Scienza&Politica
Roma – La stragrande maggioranza delle persone in diversi Paesi concorda sugli elementi essenziali di ciò che è la “democrazia”. E’ quanto emerge da uno studio condotto dall’Università di Oxford, dalla National University of Singapore e...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 17, 2024 | News, Scienza&Politica
Roma – Tastare il polso della democrazia nel mondo e appurare cosa si debba aspettare la comunità scientifica dalle prossime elezioni USA: questi gli obiettivi di un numero speciale della prestigiosa rivista Science che ha chiesto agli studiosi di valutare lo...
da Emanuele Perugini | Ott 15, 2024 | Enea Rassegna, In evidenza, Scienza&Politica, Transizione e sostenibilità, Weekly newsletter
Roma – “In un momento in cui i rischi nucleari sono elevati, ricordare le atrocità del passato è fondamentale per mantenere il “tabù nucleare” che ha evitato l’uso di queste armi dal 1945”. Lo ha spiegato a 30Science.com Stephen Herzog,...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 11, 2024 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza&Politica, Transizione e sostenibilità
Roma – “La notizia del Nobel per la Pace a Nihon Hidankyo, arriva come un monito a riflettere sull’attuale situazione mondiale dove il rischio dell’utilizzo di armi nucleari è tutt’altro che scongiurato”. Così Paolo Cotta-Ramusino, fisico e Segretario Generale di...