da 30Science.com | Giu 18, 2025 | Daily newsletter, In evidenza, News, Salute, Transizione ecologica
Roma – Vivere in una contea costiera degli Stati Uniti confinante con acque oceaniche con concentrazioni molto elevate di microplastiche può aumentare il rischio di malattie cardiache e metaboliche, come diabete di tipo 2, coronaropatia e ictus. Questo rischio...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Giu 18, 2025 | Daily newsletter, In evidenza, News, Transizione ecologica
Roma – Riservare almeno il 20 per cento dei paesaggi agricoli al rewilding e adottare pratiche rispettose della fauna selvatica sui terreni agricoli rimanenti potrebbe invertire il declino della biodiversità, mantenendo al contempo la produzione alimentare. Questo...
da Valentina Arcovio | Giu 18, 2025 | Daily newsletter, News, Salute
Roma – Meno del 30% delle donne partecipa alle sperimentazioni cliniche in tutto il mondo sulle malattie cardiovascolari. È quanto emerge da uno studio di recente pubblicato su Heart, rivista del gruppo del British Medical Journal, che ha esaminato oltre 170...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Giu 17, 2025 | Daily newsletter, In evidenza, News, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – Il cambiamento climatico sta sconvolgendo la distribuzione degli orsi bruni in Europa e segnatamente in Italia, con gravi ripercussioni per le politiche di gestione di questi animali. È quanto emerge da un nuovo studio internazionale, guidato...
da 30Science.com | Giu 17, 2025 | Daily newsletter, In evidenza, News, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – Alcuni batteri isolati dal suolo potrebbero eliminare gli “inquinanti eterni”, sostanze che, una volta disperse nell’ambiente, non si degradano e minacciano la salute dell’uomo e del pianeta: sono le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS), presenti...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Giu 17, 2025 | Daily newsletter, News, Transizione ecologica
Roma – La firma dell’uomo su buona parte del cambiamento climatico era individuabile sin dalla fine dell’Ottocento. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università della California a Los Angeles e pubblicato su PNAS. Gli autori hanno condotto un esperimento...