da 30Science.com | Feb 14, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana
Roma – Un team di ricercatori del CREA – che si occupa di biodiversità dei lepidotteri (farfalle e falene) in ambiente forestale – ha scoperto in Calabria, nei boschi della provincia di Cosenza, una specie nuova per la scienza e ha deciso di...
da Valentina Arcovio | Feb 13, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – Sono alcune migliaia le infezioni sessualmente trasmesse che si registrano in Italia ogni anno: secondo le stime relative al 2024 il 69% si verifica nella fascia di età compresa tra 25 e 49 anni, ma un 13% riguarda anche la fascia dai 50 ai 64 anni e un...
da 30Science.com | Feb 13, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, News Salute, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Una collaborazione di ricercatori della Colorado State University e della Denver Zoo Conservation Alliance ha intervistato dipendenti e volontari di zoo in tutti gli Stati Uniti sulle loro esperienze di esaurimento e dolore legati alla perdita di animali...
da Valentina Di Paola | Feb 13, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Scienza
Roma – Le tartarughe possono imparare e ricordare la firma magnetica di determinate aree, esibendosi in una sorta di danza quando si trovano in un luogo associato al cibo. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli...
da Valentina Di Paola | Feb 12, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, News Salute, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Il sistema immunitario dei neonati intercetta ed elimina le cellule morenti, innescando la produzione di lipidi bioattivi e riducendo il rischio di cicatrici a seguito di un danno cardiaco, mentre in età adulta tali episodi possono lasciare cicatrici...
da Valentina Arcovio | Feb 12, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Un’ulteriore nuova speranza di cura per i bambini affetti da forme di neuroblastoma refrattarie ai trattamenti o recidivanti grazie all’uso di cellule CAR-T derivate da donatori (allogeniche). Il neuroblastoma è il tumore solido extracranico più frequente...