da Lucrezia Parpaglioni | Nov 20, 2024 | Archeologia, Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Molte culture antiche utilizzavano strumenti musicali nelle cerimonie rituali; fra queste anche le antiche comunità azteche del periodo precolombiano della Mesoamerica, le cui cerimonie rituali e sacrificali includevano elementi iconografici visivi e sonori di...
da Lucrezia Parpaglioni | Nov 20, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Una mappa della crescita della struttura cosmica, che ha analizzato come quasi 6 milioni di galassie si sono raggruppate negli ultimi 11 miliardi di anni, ha rivelato in modo dettagliato come la gravità ha plasmato il cosmo, fornendo il test ad oggi più preciso...
da Valentina Di Paola | Nov 19, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Per la prima volta, è stato analizzato il corpo in carne e ossa congelato di un esemplare di Homotherium latidens, una specie estinta di felidi dai denti a sciabola. A descriverlo sulla rivista Scientific Reports gli scienziati della Russian Academy of...
da 30Science.com | Nov 19, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Salute
Roma – Depressione, ritiro sociale, rifiuto scolastico, autolesionismo, ansia, disturbi del comportamento alimentare, ideazione suicidaria. Nel mondo circa 1 adolescente su 7 tra i 10 e i 19 anni soffre di un disturbo mentale diagnosticato. In Europa i minori...
da 30Science.com | Nov 19, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Salute
Roma – Vaccini, tra gli italiani vince la fiducia: infatti per 7 italiani su 10 sono efficaci nel prevenire le malattie; però poco più di 4 italiani su 10 (42%) ha una bassa fiducia nella loro sicurezza. Tra quanti sono più scettici rispetto alla loro efficacia,...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 18, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Il Mediterraneo perse fino al 70 per cento del suo volume d’acqua durante la crisi di salinità del Messiniano, tra 5,97 e 5,33 milioni di anni fa. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal Centre national de la recherche scientifique (CNRS), Francia e...