da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 4, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Solo per l’1 per cento delle specie di insetti a livello globale si hanno dati sufficienti per programmare la loro difesa dagli impatti dell’azione umana: una lacuna immane che impone di rivedere gli obiettivi della ricerca scientifica in tutto il mondo. E’...
da Valentina Arcovio | Apr 3, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Un’innovazione nel campo della diagnostica medica promette di rivoluzionare il modo in cui vengono individuate e fenotipizzate patologie respiratorie come broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), asma e apnea ostruttiva del sonno. La Fondazione...
da Valentina Arcovio | Apr 3, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, News Salute, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Le persone che hanno ricevuto il vaccino contro l’herpes zoster hanno un rischio più basso di sviluppare demenza. Questo incoraggiante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati della Stanford University. Il team,...
da Valentina Arcovio | Apr 3, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana
Roma – Più piccole e forse più a rischio. Con l’aumento delle temperature, la dimensione delle rondini è diminuita. Tuttavia, non si tratta di un adattamento evolutivo che garantirebbe un miglior adattamento al clima sempre più caldo in cui si riproducono, ma...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 2, 2025 | Daily newsletter, Digitale, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Il tessuto muscolare umano può essere utilizzato come “serbatoio” computazionale per elaborare dati e risolvere equazioni complesse. L’ approccio, basato sul framework del reservoir computing, sfrutta le proprietà biomeccaniche dei tessuti molli, raggiungendo...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 2, 2025 | agrifood, Daily newsletter, Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità, News
Roma – Grazie alla genetica le lenticchie d’acqua (Lemna minor L.) potranno essere utilizzate per produrre biocombustibile o anche mangime per animali ecosostenibile. È quanto emerge da uno studio guidato dal Cold Spring Harbor Laboratory (CSHL). Il professore del...