da 30Science.com | Ago 1, 2025 | Daily newsletter, In evidenza, natura, News
Roma – Secondo un nuovo studio, se gli scienziati vogliono capire meglio se i geni che ci permettono di accogliere in sicurezza il fine settimana con una birra fresca o di gustare una bottiglia di vino a cena hanno avuto origine dalle scimmie che mangiavano frutta...
da 30Science.com | Lug 31, 2025 | Daily newsletter, In evidenza, natura, News, Transizione ecologica
Roma – Secondo un nuovo studio pubblicato su Ecology , le balene nuotano più lontano di quanto stimato in precedenza: fino al 20% in più. Lo studio, condotto in collaborazione con Olaf Meynecke della Griffith University, rivela che i metodi tradizionali per calcolare...
da 30Science.com | Lug 31, 2025 | Daily newsletter, News, Transizione ecologica
Roma – Nel 1978, i rospi delle canne, originari dell’America meridionale e centrale, furono introdotti sull’isola di Ishigaki, nella prefettura di Okinawa, in Giappone, per il controllo dei parassiti. Questi rospi velenosi secernono tossine mortali,...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Lug 30, 2025 | Daily newsletter, In evidenza, News, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – Aumenta del 15 per cento la superficie del territorio italiano a pericolosità per frane dei Piani di Assetto Idrogeologico – PAI, passando dai 55.400 km² del 2021 ai 69.500 km² del 2024, pari al 23 per cento del territorio nazionale. Questo secondo quanto...
da 30Science.com | Lug 30, 2025 | Daily newsletter, In evidenza, News, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – Una biopasta green, completamente biodegradabile, in grado di ancorare i coralli e allo stesso tempo accelerarne la crescita grazie alla tecnologia della mineralizzazione elettrochimica. È la nuova soluzione sviluppata da un gruppo di ricerca congiunto...
da 30Science.com | Lug 30, 2025 | Daily newsletter, News, Scienza
Roma – È come se l’universo neonato avesse preso il morbillo. Da quando l’osservatorio JWST della NASA ha iniziato a scrutare l’universo distante nel 2022, ha scoperto un’ondata di “puntini rossi”: centinaia di essi, che brillavano...