Roma - Il mantello del lato nascosto della Luna potrebbe essere più secco della controparte visibile. A questa curiosa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati della Chinese Academy of Sciences. Il team, guidato da Sen...

Valentina Di Paola
Svelata la mappa del cervello murino
Roma - È stata realizzata una mappa dettagliata della struttura e delle connessioni delle cellule cerebrali del topo, che offre spunti importanti per comprendere la relazione tra l’attività cerebrale e la funzionalità. A descrivere questo importante risultato un...
Abbiamo raggiunto Malta prima di quanto si pensasse
Roma - Gli esseri umani moderni sono approdati sull’isola di Malta circa 8.500 anni fa, molto prima di quanto si pensasse in precedenza. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati del Max Planck Institute...
Nuovi chip che elaborano alla velocità della luce
Roma - I chip per computer che combinano l'uso di luce ed elettricità hanno dimostrato di aumentare le prestazioni di calcolo, riducendo al contempo il consumo di energia, rispetto ai chip elettronici convenzionali. A descrivere le prestazioni e le potenzialità di...
Nel futuro potremmo toccare gli ologrammi
Roma – Ideare delle grafiche virtuali afferrabili e manipolabili a mezz’aria. A questo curioso obiettivo è stato orientato uno studio, presentato durante la Conference on Human Factors in Computing Systems, condotto dagli scienziati dell'Università Pubblica di Navarra...
Lavori a turni, meglio non mangiare di notte
Roma - Consumare i pasti solamente durante il giorno potrebbe ridurre i rischi cardiaci associati al lavoro su turni. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto dagli scienziati del Mass General Brigham. Il team, guidato da...
Abbiamo portato il pesce nei laghi di montagna nel VII secolo d.C.
Roma – Gli esseri umani hanno introdotto i pesci di lago già nel VII secolo d.C. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto dagli scienziati del Centre de Recerca Ecològica i Aplicacions Forestals (CREAF)....
C’è carenza di fossili di dinosauri prima dell’asteroide
Roma - L’apparente declino dei dinosauri nel periodo antecedente all’asteroide potrebbe essere spiegato dalla carenza di documentazione fossile. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Current Biology, condotto dagli scienziati dell’University College di...
Ci sono zone del cosmo completamente oscure
Roma - Esistono delle regioni nel cosmo in cui gli aloni stellari non riescono a produrre astri, e sono formati da materia oscura. A questa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal Letters, condotto dagli scienziati...
Salute: c’è un legame tra additivi alimentari e rischio di diabete (8 aprile)
(AGI) – Roma, 8 apr. – (NOTIZIA CON EMBARGO ALLE 20.00 dell’8 aprile) Due miscele di additivi alimentari comuni, composte da aspartame, sucralosio, gomme di xantano e guar, amidi modificati, carragenina e acido citrico, sono collegate a un rischio aumentato di...